Quali edifici ha realizzato d Quarenghi. Giacomo Quarenghi: biografia, opere

[it. Quarenghi] Giacomo Antonio (20 o 21.09. 1744, moderna Rota d'Imagna, provincia di Bergamo, Italia - 18.02.1817, San Pietroburgo), architetto, decoratore e artista italiano, maestro dell'arte applicata dell'epoca del classicismo, che lavorò Nato in una famiglia di artisti aristocratici, K. fu formato per servire come sacerdote o per esercitare la professione forense (studiò teologia, filosofia e diritto), ma contro la volontà dei suoi genitori decise di dedicarsi alla pittura.

Studiò a Bergamo con J. Raggi e P. V. Bonomini, seguaci di J. B. Tiepolo. Nel 1763, il Sig. K. arrivò a Roma, studiò pittura nello studio del neoclassicista A. R. Mengs, poi - nello studio di S. Pozzi, dove, sotto l'influenza dell'architetto. Brenna (probabilmente Vincenzo Brenna, che poi lavorò in Russia) si interessò all'architettura. Nel 1767-1769. K. ha studiato architettura presso l'architetto tardo barocco. P. Posy, più tardi - nella bottega dell'architetto della chiesa. A. Deriza - l'autore della teoria della musica. le proporzioni nell'architettura, che è stata portata via da K.; insieme a N. Jansimoni dipinse e misurò i monumenti dell'antica Roma. Durante gli studi K. nelle officine di Roma, la teoria dell'architettura ecclesiastica era considerata una parte importante della formazione architettonica. L'architettura della chiesa ha fornito ampie opportunità per progettare composizioni centriche e piramidali "ideali" (perfette), ad es. incarnando l'idea di simmetria che sta alla base della modellatura architettonica dell'epoca. La formazione si svolse secondo i trattati dell'antichità (Vitruvio) e del Rinascimento (S. Serlio, G. B. da Vignola e V. Scamozzi, vedi: Kieven. 1999). La fonte delle informazioni teoriche sull'antico prototipo è il Cristo primordiale. basiliche erano ricostruzioni grafiche della basilica fatta costruire da Vitruvio a Fano (ad esempio, la prospettiva della sua veduta interna di C. Perrault, 1684). Le principali proprietà della basilica di Fano come progetto "ideale" determinarono in gran parte lo sviluppo dell'Europa. architettura della chiesa nel 18° secolo. Soggiornando nella bottega di Deriza, grazie a Krom, K. ha incontrato l'autore di trattati di architettura I. I. Winkelman, gli ha permesso di formare una visione dell'architettura come la meno soggetta ai cambiamenti del gusto (moda) della forma artistica. Queste idee erano più rilevanti per l'architettura della chiesa, sia per il suo tradizionalismo storico che per il suo scopo di essere espressione dell'idea di tempo, memoria e vita eterna. Secondo K. un'influenza decisiva su di lui ebbe la conoscenza dell'op. A. Palladio "Quattro libri sull'architettura", dopo di che divenne un appassionato sostenitore del palladianesimo. (Zemtsov, 1934, p. 64).

La prima opera indipendente K. fu nel campo dell'architettura ecclesiastica. Nel 1769 ricevette dai monaci benedettini l'ordine di ricostruire il c. Santa Scolastica a Subiaco vicino a Roma (Pilyavsky, 1981, p. 26, 199). Qui l'architetto riuscì a risolvere il difficile compito di ricostruire un interno medievale. gli edifici. L'idea di una tale costruzione era simile al ragionamento dei teorici francesi dell'architettura ecclesiastica dell'Illuminismo sulla necessità di "migliorare" o "decorare" gli interni delle chiese gotiche per renderli perfetti non solo in termini di effetti spaziali e luminosi sullo spettatore, ma anche nei “dettagli” che ne sono seguiti, adattarsi ai sistemi di ordine classici, ecc. avvicinarsi all'aspetto ideale del Cristo primordiale. basilico dell'antichità. Per molti aspetti, il desiderio irrealistico di "non toccare una sola pietra del vecchio santuario" di Subiaco (Zemtsov. 1934. p. 64) K. si è rivolto a vantaggio di nuovi principi architettonici: all'interno la forma asimmetrica, irregolare e sproporzionatamente ampia navata, fece costruire una basilica a navata unica, coperta con volta a botte. L'impressione di leggerezza alla volta è data non solo dalle nervature trasversali piatte, caratteristiche dei francesi. modelli di templi ideali, ma anche ampie finestre semicircolari ad esse simili in modanature alla base della volta, che illuminano dall'alto l'interno della navata, come la volta della basilica di Fano (secondo Perrot). Ai lati della navata si aprono 3 cappelle esedra. Sopra gli archi delle cappelle, che cingevano l'interno e nascondevano la base della volta, si stendeva una trabeazione. È sorretto da pilastri ionici anziché da colonne rotonde, che non corrispondono alle norme del rigoroso classicismo, ma continuano la tradizione dell'italiano. Rinascimento. Le lesene ricordano gli interni delle chiese di L. B. Alberti, che ricostruì anche il medioevo. navate e la cui opera K. ammirava (Bogoslovsky, 1955, p. 5). All'interno di c. Santa Scolastica Lesene ioniche sembrano "immagini" di colonne, "dietro" to-rykh "sostegno" piloni con archi. K. era strettamente limitato dalle dimensioni della navata centrale della chiesa medioevale, era impossibile collocarvi tradizioni. Basilica a 3 navate (ha lasciato le vecchie strette navate laterali fuori dal suo edificio per l'impossibilità di convertirle). Era inoltre impossibile utilizzare colonne rotonde murarie, poiché avrebbero ridotto di un altro quarto la chiesa, che era piccola in larghezza. Collocando colonne tonde nelle campate della navata all'ingresso, nel transetto (all'incrocio) e dietro l'altare, K. creava l'impressione del loro “dominio” all'interno; all'ingresso della chiesa sono state utilizzate colonne di ordine più piccolo, grazie alle quali lo spazio interno poco profondo, decorato con un grande ordine, appare più significativo. La chiesa di Subiaco (1770-1773) divenne una delle prime italiane. chiese neoclassiche.

Allo stesso tempo, K. continuò a misurare e abbozzare monumenti antichi, di cui i migliori considerava il Pantheon di Roma e il Partenone di Atene (vedi il disegno di K. con la ricostruzione della pianta del Partenone, su cui il si evidenziano le parti superstiti - Accademia di Carrara, Bergamo n. 2170); possiede più di 20 disegni dettagliati con viste generali e dettagli dell'ordine del Pantheon (Castello Sforzesco, Milano); prendendo come base i disegni del Palladio, K. li integrò con i dati delle proprie misurazioni. Non potendo recarsi ad Atene, utilizzò le pubblicazioni di misurazioni e schizzi del greco antico. monumenti di J. D. Leroy, J. Stuart e N. Revett. Secondo l'architetto, egli "misurò e disegnò anche tutti i più importanti monumenti, antichi e moderni, di Roma e dei suoi dintorni" (Zemtsov. 1934, pp. 64-65). La parola moderni da lui usata (Piljavski. 1984. P. 223) nel linguaggio della teoria architettonica dell'Illuminismo denotava l'intero patrimonio architettonico a partire dal Rinascimento, comprese le opere di D. Bramante, Alberti, Palladio, M. Sanmicheli, G. Romano. Durante i suoi viaggi in Italia visitò Napoli, Pompei, Paestum e la Sicilia, poi Firenze, Vicenza, Verona, Mantova, Rimini e Assisi (Putyatin, Quarenghi e Lvov, 2008, pp. 17-18).

Ad opera del suo idolo Palladio, di cui fu soprannominato "l'ombra", K. studiò a Venezia (1771-1772), dove strinse amicizia con gli architetti palladiani T. Temanza e J. Selva. Era interessato al lavoro di altri architetti neoclassici (Ch. de Vailly, K. N. Ledoux, E. L. Bulle, R. Adam). A Venezia, K. ha incontrato i rappresentanti degli inglesi. aristocrazia; ne ha completati diversi progetti per il Regno Unito, ad es. progetto della cappella del castello di Vardur per c. G. Arundella, in cui si riproduce il Cristo primordiale. un tipo di tempio che combinava una rotonda nel presbiterio e una navata basilicale. Tale composizione, formata all'inizio. 4° secolo (Basilica della Natività di Cristo a Betlemme), fu più volte riprodotta nel tardo medioevo nell'Europa occidentale, orientata verso la rotonda del Santo Sepolcro a Gerusalemme. templi costruiti secondo il voto dei crociati. Allo stesso tempo, la cappella era l'incarnazione del progetto non realizzato del Palladio per la chiesa veneziana. Il-Redentore (1576-1592), concepito come un centro. Durante la costruzione della cappella del castello di New Wardour, fu implementata una versione più semplice con una parte d'altare quadrata coperta da una bassa cupola bizantina. tipo di vela. Poi K. lavorò a Roma, nel monastero c. Santa Maria in Campitelli, nel 1775 realizzò un progetto per muse. Sala del Palazzo Capitolino commissionata dal senatore A. Rezzonico (realizzata dopo la partenza dell'architetto in Russia). K. divenne noto negli ambienti più alti di Roma. e la società veneta, e nel 1779, su segnalazione del corrispondente di Caterina II, il barone F. M. Grimm, fu invitato all'imp. cortile. Sulla base dei paesaggi di K. e dei disegni con vedute degli edifici di M. Asia, nonché di Bakhchisarai, si ritiene che durante il suo viaggio in Russia abbia esaminato gli antichi monumenti dell'ellenismo e l'architettura orientale non classica (Pilyavsky. 1981 .pag. 40-43). Nell'inverno 1779/80 K. giunse a San Pietroburgo, dove divenne presto il centro dell'attenzione del circolo artistico della capitale (Ettinger. 1939, p. 77), la buona musica. l'educazione lo avvicina alla comunità musicale-teatrale.

L'invito di K. in Russia coincise con l'attuazione a Carskoe Selo (dal 1808 Carskoe Selo, ora Pushkin) delle "antiche" idee costruttive dell'imperatrice sotto le mani di. C. Cameron. Tra i primi ordini di K., ci sono 4 chiese vicino a Carskoe Selo: in B. Pulkovo, Fedorovsky Posad (dal villaggio di Fedorovsky Posad), Mosca Slavyanka e B. Kuzmin (1781-1785). Ordine imp. Caterina II per la costruzione di chiese in borghi palazzo vicino all'imp. le residenze dovrebbero essere considerate nel contesto della sua passione per la "rinascita dell'antichità", quindi l'insolito per i russi diventerà più chiaro. l'architettura della forma di queste chiese, in cui K. incarnava l'immagine di un piccolo tempio, si concentrava sul Cristo primordiale. l'antichità nella prospettiva dell'era del classicismo (per maggiori dettagli si veda: Putyatin. Quarenghi e Lvov. 2008, pp. 19-22). Le chiese dell'icona della Madre di Dio di Smolensk a B. Pulkovo, l'Ascensione del Signore a Fedorovsky Posad e la Trasfigurazione del Signore a Mosca Slavyanka (tutte subite durante la Grande Guerra Patriottica, distrutte a cavallo degli anni '40 e anni '50 del XX secolo) erano così vicini tra loro in termini di composizione, organizzazione dello spazio interno e decorazione delle facciate, che i ricercatori differiscono nell'attribuzione dei loro progetti (V.I. Pilyavsky e A.M. Pavelkina), che sono stati conservati in diversi . opzioni.

Tutte le chiese avevano semplici volumi cubici con un unico vano coperto da un'ampia volta a botte, ed erano ricoperte da tetti a 4 falde senza cupole né guglie, solo ad ovest. 2 campanili simmetrici a torre laterale. Gli angoli degli edifici erano rinforzati dall'interno con tralicci per contenere l'espansione delle volte, che rendeva cruciforme lo spazio interno. Anche le nicchie laterali (nord e sud) all'interno erano ricoperte da volte cilindriche della stessa altezza della volta longitudinale principale, alla loro intersezione al centro del tempio si formava una volta a crociera. Tale struttura spaziale ricordava la chiesa romana progettata da Michelangelo. Santa Maria degli Angeli (1561-1566) nell'aula centrale del tepidarium delle Terme di Diocleziano o una ricostruzione del cruciforme in termini di "tempio" dal "Terzo Libro dell'Architettura" di Serlio (anche dell'abate B. de Montfaucon, P. Ligorio) - le tombe della famiglia Tserzenniev (Cherzenniev) Cristo. epoca (per i dettagli, cfr.: Ibid., pp. 23-24). Nella Chiesa del Pulkovo, così come nella Chiesa di Michelangelo, l'interno era illuminato dall'alto attraverso finestre termiche in 3 parti nelle lunette delle volte. K. non ha ostacolato gli interni relativamente piccoli con l'aggiunta di colonne: si trovavano solo nella campata dell'arco prealtare, formando una barriera d'altare. Sul disegno della Preobrazhenskaya c. a Mosca Slavyanka (1783-1787) è mostrato un colonnato corinzio dell'iconostasi di 3 campate (2 colonne e 2 semicolonne ciascuna ai piloni laterali), recante un trabeazione-templone, che circonda l'interno della chiesa e un semicircolare abside a livello della base delle volte.

In una delle prime versioni dello Smolensk c. in B. Pulkovo, complicata da 4 torri agli angoli, la stessa iconostasi "bizantina" era ionica. Sul suo "templon", come la sbarra d'altare della Cattedrale di San Marco a Venezia, doveva collocare statue secondo il numero delle colonne. Poiché le colonne erano 2, K. propose di collocare sulla trabeazione sopra di esse le figure di 2 angeli - araldi della risurrezione di Cristo (Lc 24,1-4; Gv 20,11-12), non è noto se questo piano sia stato eseguito. Sui disegni c. Ascensione a Fedorovsky Posad, l'iconostasi non viene mostrata; si può presumere che sia stato concepito sotto forma di una cornice “a muro” in legno chiaro con icone, come nella chiesa del Palazzo di Alessandro a Carskoe Selo, anch'essa costruita secondo il progetto di K. (vedi, ad esempio: Yakovlev. 1927). Il dispositivo dell'iconostasi a forma di sbarra d'altare basso, colonnato bizantino. tipo potrebbe ricordare il monumento classico del Cristo primordiale. epoca a Roma - la cappella papale nelle catacombe di S. Callista del tempo del Papa ssmch. Sisto II (257-258), dove 2 colonne corinzie con flauti a spirale sostenevano "una trave di marmo, su cui ardeva una lampada e alla quale era fissato un sipario sul fondo" (vedi: Porfiry (Uspensky). 1996. C. 152).

Le facciate di queste chiese erano notevoli. Nella versione originaria della chiesa in B. Pulkovo (secondo l'attribuzione di Pilyavsky) vi erano 4 campanili agli angoli dell'edificio, sicché si ottenne una composizione a “quattro torri” come la Basilica di San Lorenzo Maggiore in Milano, ad ovest. sulla facciata tra loro doveva disporre una loggia dorica a 2 colonne. Tale composizione, risalente alla tomba di S. Giacomo, fratello del Signore, ep. Gerusalemme, nella valle di Josaphat (Kedron) vicino a Gerusalemme (Gerusalemme nel 1857, 2007. S. 56-57) aveva anche una chiesa parigina nota per "architettura di carta" - nei taccuini di J. F. de Neffforge (1757). Saint-Philip-du-Roulle (1774-1778, architetto JF Chalgrin).

Nel progetto di K. il predominio di questo modesto portico era accentuato dall'assenza di elementi architettonici sulle pareti del livello inferiore delle torri, le cui finestre erano rivolte alle facciate laterali. Da notare che il disegno dei pilastri dei portici del progetto K. e della tomba di ap. Jacob: con 3 campate, 2 colonne rotonde corrispondono ai lati a 2 pilastri mansardati (colonne quadrate), come se crescessero fuori dal muro. In B. Pulkovo, questo portico fu abbandonato, ma fu implementato nella Preobrazhenskaya Ts. a Mosca Slavyanka, secondo il disegno di una sezione longitudinale (GMI San Pietroburgo). Lo schema delle quattro torri, apparentemente a causa del costo elevato, è stato rifiutato dal cliente e del progetto originale sono rimasti solo 2 campanili (vedi su un'immagine pittorica amatoriale: Nestor (Kumysh). 2003). Il tema "greco" si manifestava più chiaramente nell'edificio, poiché si credeva che fossero i greci (ad esempio nei monasteri di Athos, secondo V. G. Grigorovich-Barsky) a posizionare le campane "ai lati del portico ” per una migliore propagazione del suono. Nonostante l'attuale percezione di questa composizione come "cattolica", il suo legame diretto con il greco. L'architettura della chiesa è indicata da numerose chiese greche moderne (Putyatin, "For the Benefits of True Enlightenment", 2008, pp. 204-206). Nella Preobrazhenskaya a Mosca Slavyanka, dalle grondaie sorgevano torri cilindriche a base rotonda (i campanili della chiesa di Pulkovo avrebbero dovuto avere lo stesso aspetto nel disegno di progetto - GMIS. I-A-377-i, vedi: Giacomo Quarenghi. 1999. p. 72), aveva aperture ad arco (sui punti cardinali) e doppie colonne ioniche su assi diagonali. K. potrebbe studiare e misurare alcuni degli antichi romani sopravvissuti. mausolei con torrette simili (Putyatin, 2007). Nella forma implementata, la chiesa di Pulkovo, a giudicare dalle fotografie dell'inizio. XX secolo, ricevette una versione più modesta dei campanili, destinati anche alla chiesa di Fedorovsky Posad (progetto con una facciata, una pianta e una sezione - nella Biblioteca Comunale intitolata ad A. Mai a Bergamo, cfr: Pilyavsky, 1981. C . 156): 8 lati, senza colonne, facce diagonali più piccole erano ravvivate da 2 ordini di nicchie. La copertura di questi campanili era a 8 piani secondo la loro pianta a 8 lati. Probabilmente le loro forme sono associate a specifici monumenti antichi, nonché ai progetti di edifici ecclesiastici nel V Libro dell'Architettura di Serlio.

L'origine della composizione “semplice longitudinale” delle prime chiese di K. potrebbe essere associata a campioni antichi non solo di Roma, ma anche di Venezia e Terraferma, dove dal XVII secolo. Nella costruzione padronale prevalevano piccole cappelle (oratori), che spesso si trovavano accanto al palazzo (Tamble. 1999) - una "casa" oblunga di aspetto modesto, a volte con un portale a ovest (o con un baldacchino sopra la porta) e 2 finestre semicircolari sulle pareti laterali sotto la gronda. Questo tipo di edifici ecclesiastici collegava l'architettura contemporanea con il patrimonio del Palladio (Ibid. P. 58, 64, 76, 84) e ricordava le cappelle funerarie dell'antichità, ad esempio, nelle catacombe sotto il c. S. Sebastiano sulla via Appia, dove in una delle camere funerarie di tale tomba ( Porfiry (Uspensky). 1996. S. 196-197) furono temporaneamente conservate le reliquie degli apostoli Pietro e Paolo (Palladio A. Descritione de le chiese, stationi, idulgenze e reliquie di corpi sancti, qui sonno in la citta de Roma. R., 1554. P.-.Vicenza, 2000r). Esempi veneziani di tali edifici ecclesiastici avevano cupole: Tempietto Barbaro - un mausoleo con 2 campanili in una villa a Mazer, la chiesa del collegio dei Gesuiti Dzitelle, nonché ortodossi. c. San Giorgio dei Greci a Venezia, allora attribuito a J. Sansovino e Palladio ( Porfiry (Uspensky). 1996, pag. 60). K. utilizzò il tipo palladiano di una cappella padronale nelle vicinanze di Tsarskoe Selo, la tenuta principale dell'impero, essendo riuscito a darle le dimensioni e il significato di una struttura monumentale e a crearla. le prime chiese russe. impero.

Torrette rotonde, "mausolei" K. riprodotti nel c. Annunciazione in B. Kuzmin e nell'ospedale c. S. Maria Maddalena a Pavlovsk, dove una tale torretta apparve sopra il frontone del portico a 4 colonne d'ingresso dopo la costruzione dell'edificio (Putyatin. Quarenghi e Lvov. 2008, p. 30). Pilyavsky pubblicò il disegno dell'autore della facciata di una chiesa sconosciuta (Pilyavsky. 1981. p. 120), indicando che si tratta di un progetto per una chiesa in B. Kuzmin, ma in italiano. pubblicazioni (es: Piljavski. 1984. P. 293. Ill. 407-409) è chiamata cappella (oratorio), il figlio di C. Giulio la identificò anche nella pubblicazione delle opere del padre (Fabbriche e disegni. 1843. pag.7) . Fotografie degli anni '30 20 ° secolo la chiesa di B. Kuzmin ha un aspetto diverso, quindi il progetto può essere attribuito a una delle 2 cappelle Nikolsky ad essa assegnate (Pylyaev. 1996, p. 404). La chiesa in B. Kuzmin (Neva Orthodox Land, 2000, p. 37, n. 133) fu eretta nel 1783-1785. al posto di uno ligneo (1748), accanto ad esso, per decreto dell'imp. Elizabeth organizzò un cimitero (Pylyaev. 1996, p. 404). Nel progetto di Blagoveshchensk in B. Kuzmin K. si è rivolto al tema dell'antico mausoleo a forma di torre: a ovest. sulla facciata - un portico semicircolare circondato da colonne doriche (tali "abside occidentali" erano tradizionalmente associate al tema funerario, vedi: Putyatin. 2007. p. 109), sopra di esso si trova un campanile a forma di piccolo mausoleo. Entrambi i livelli della chiesa, uniti da colonnati ad anello estremamente plastici e da una forma cilindrica, sottolineata dall'introduzione di un massiccio attico cilindrico intermedio, formavano una somiglianza con un'antica tomba commemorativa romana. Il volume cubico della chiesa stessa con un'abside massiccia quasi liscia era coperto da un'ampia e bassa cupola "bizantina" (come nelle cattedrali "greche" di Cameron e N.A. Lvov a Carskoe Selo Sofia e Mogilev). L'impressione era che un tempio bizantino, simile alle navate funerarie senza pilastri della tarda epoca bizantina (ad esempio, la navata meridionale della chiesa del monastero di Chora a K-field), fosse attaccato a un monumento mausoleo, simile a quelli che furono eretti nei tempi migliori dell'antica architettura romana.

Nel c. S. Maria Maddalena dell'ospedale Mariinsky di Pavlovsk, il campanile-"mausoleo" sopra il portico non è apparso immediatamente, non è ancora sui disegni dell'autore del 1781. Questa chiesa iniziò ad essere eretta prima di altre, in un certo senso doveva essere "sperimentale". In esso si è già completamente formata l'insolita composizione del volume principale allungato a navata unica, che è coperto da un semplice tetto a quattro falde, caratteristico delle prime chiese di K.. Grandi finestre termiche spiccavano sulle facciate laterali, illuminando dall'alto l'aula della chiesa, alla quale erano annessi bassi edifici ospedalieri su 2 lati. La stessa disposizione delle finestre era nelle chiese di B. Pulkovo (le finestre laterali sono visibili nella foto dell'inizio del XX secolo) e di Fedorovsky Posad (secondo il progetto). Questi templi non hanno portici: K. solo avanzato ad ovest. sulla facciata vi è una risalit, all'interno della quale era formato un portico-nartece, coperto da una volta cilindrica più piccola di quella principale. Grazie ai campanili simmetrici sui lati di ponente. la facciata ha aperto la possibilità di costruire una 3a finestra termica a ovest. lunetta di questa volta longitudinale. Sulla facciata l'architetto collocò queste finestre in un apposito ordine superiore di murature, che per ordine era un fregio che cresceva fino all'altezza del pavimento, circondando l'edificio lungo il perimetro in funzione dell'altezza dell'interno volta. Al di sopra del fregio iniziava una cornice dorica a modulons rettangolari, che permetteva di ottenere consistenza e persino compenetrazione di facciate e interni. Nel campo risultante del fregio sono state collocate grandi rosette simmetriche di tipo solare, mutuate da antiche lapidi, forse simboli delle stelle "mattutine" e "serali" di Venere - l'inizio e la fine della vita umana (Richer J. Iconologie et tradizione: Symboles cosmiques dans l "art chrétien. P., 1984. P. 18, traduzione russa: Richet J. Iconology and Tradition: Cosmic Symbols in Christian Art / Prefazione, traduzione e commento: I. E. Putyatin // Storia dell'arte, 2007 N. 3 /4, pp. 223, 246. Nell'iconografia bizantina e dell'antico russo, tali rosoni erano associati al tema dell'“oscuramento” dei luminari alla Crocifissione e al Giudizio Universale (At 2,20; Ap 6,12 , vedi: Pokrovsky N. V. Gospel in monumenti dell'iconografia, principalmente bizantina e russa, M., 2001, p. 459).

L'immagine dei centri funerari antichi K. riprodotta nel c. Icona della Madre di Dio di Kazan - il mausoleo di A. D. Lansky a Carskoe Selo (1785-1790 o dal 1784, vedi: Neva Orthodox Land. 2000. P. 34. No. 115; consacrato nel 1796, vedi: Giacomo Quarenghi. 1999 .S. 67). La morte improvvisa del giovane favorito fu il motivo per cui l'imperatrice decise di costruire una chiesa "al cimitero di Sofia, per la sepoltura in esso dei più eccellenti sudditi della corte", di cui K. accennava in una lettera a L. Marchesi (Zemtsov. 1934. p. 65; Piljavski. 1984 225). Le sepolture avrebbero dovuto essere in una cripta rotonda sotterranea, dove in seguito furono sepolte altre 27 persone. Vicino alle mura della chiesa fu organizzato un cimitero, attorno al quale K. costruì anche una recinzione con campanile e locali di servizio (i disegni del campanile sono conservati al Castello Sforzesco di Milano, vedi: Pilyavsky. 1981. P. 157). I ricercatori consideravano unica la composizione della chiesa del mausoleo di Kazan (Ibid.), tuttavia aveva dei prototipi: ad esempio, il famoso tra gli ammiratori di Roma. delle antichità, edificio funerario i cui ruderi si trovavano a un miglio e mezzo da Porta Maggiore (i resti dell'aula maggiore a cupola con grandi nicchie semicircolari ad assi diagonali sono raffigurati in un'incisione nelle Antichità romane di Piranesi (Piranesi G. B. Le antichità romane. R., 1756. Vol. 2. N LX), ripubblicato postumo nel 1784 (Ficacci L., ed. Giovanni Battistà Piranesi: Selected Etchings. Köln; L., 2001. P. 48-50, 74) ), o edificio sulla via Appia, di cui Serlio collocò la pianta e la sezione prospettica nel "Terzo Libro dell'Architettura" (Serlio. 1540. P. XXXIII). Nel XVIII sec. questo mausoleo di epoca cristiana - la tomba dei Kalventii (ca. metà del 3° o 4° secolo) - fu gravemente distrutto, quindi la sua ricostruzione con una cupola nervata (o una volta a 6 lati, vedi: Mikhailova M. B. Strutture funerarie di l'Impero Romano // Storia generale dell'architettura, M., 1973, V. 2: Architettura del mondo antico (Grecia e Roma, pp. 657-658), realizzata da Ligorio, differisce dall'incisione di Serlio, dove l'interno sembrava una rotonda con corona di cappelle-conchiglie.

Cappelle a conchiglia poste nella Kazanskaya Ts. (mausoleo di A. D. Lansky), sugli assi diagonali dell'aula principale ottagonale e da essa separato da colonne autoportanti (come nel Pantheon romano), dall'esterno è molto più basso del volume principale, che è molto simile a la ricostruzione della tomba dei Kalventii realizzata da Ligorio. La parte inferiore dell'edificio (fino al cornicione di queste cappelle) K. trattata a bugnato, imitando nell'intonaco la muratura in blocchi di monumenti antichi e indicando l'immaginaria antichità dell'edificio. Numerose nicchie semicircolari e rettangolari all'interno del tempio risalgono anche ad antichi prototipi funerari: sul disegno di progetto della sezione (GMIS. I-A-363-i), le statue sono riportate in nicchie rettangolari e le urne sono rappresentate in nicchie semicircolari (Giacomo Quarenghi 1999. pag. 68) . L'assenza di un'iconostasi in questo disegno indica che l'idea è stata sviluppata da una cappella tombale a un edificio del tempio.

Un tema importante e spesso utilizzato nel patrimonio architettonico di K. è il suono dei campanili sotto forma di torrette a 8 lati: aperture ad arco sono tagliate nelle loro facce principali e nicchie rettangolari poste su 2 ordini sono su facce diagonali minori. Le nicchie inferiori corrispondono in altezza ai talloni degli archi, quelle superiori, della stessa larghezza di quelle inferiori, hanno proporzioni quadrate o rettangolari (orizzontali) e si trovano sopra i talloni degli archi. Questi sono i 2 campanili della chiesa di Smolensk. in B. Pulkovo, campanili, disposti al posto di 4 piccole cupole nel monastero a 5 cupole Cattedrale della Trasfigurazione del Salvatore a Novgorod-Seversky (1791-1806; disegno della facciata - nel GMIS. I-A-436-i , vedi: Pavelkina. 1998. P. 96), campanili nel progetto della cattedrale per Kremenchug (presso l'Accademia di Carrara a Bergamo, vedi: Pilyavsky. 1981. P. 158), campanili a forma di "cilindrico" mausolei" arredati con colonne, nella versione della facciata del GMIS (Pavelkina. 1998. P. 90), nonché nei progetti della tomba di A. A. Bezborodko per la tenuta Stolnoye (2 opzioni, vedi: Ibid. P 159; vedi anche: Lukomsky. 1915) e una chiesa sconosciuta per Mosca (Piljavski. 1984. P. 278, 279. Tav. 395-398). In questi templi K. sviluppò il tema di una grande cattedrale a 5 cupole con strutture a 4 pilastri con una o più. portici. Il confronto dei progetti mostra che il "tema" dell'alternanza di aperture ad arco con nicchie a 2 livelli sembra un prestito diretto o una "citazione" da una fonte iconografica importante per l'architettura della chiesa. Progetti di ricerca K. Smolenskaya c. in B. Pulkovo, sulla base di un'analogia con torri cilindriche "commemorative", indica che anche i campanili a 8 lati con nicchie a 2 ordini su facce diagonali sono anche associati a un tema sacro.

Una composizione simile è il portico della villetta Forni Cerato a Montecchio Precalcino nel vicentino, costruito dal Palladio nel 1541-1542: ai lati dell'apertura centrale ad arco si aprono ulteriori aperture con architravi rettilinei, sopra di esse, sopra i talloni dei archi, sono nicchie rettangolari orizzontali con rilievi-allegorie di fiumi. Il portico di questa villa è stato riprodotto, ad esempio, nella casa moscovita di Batashev sulla Yauza (1798-1802, architetto R.R. Kazakov) - sulla facciata del parco; nel Palazzo degli Yusupov di San Pietroburgo sulla Fontanka, ricostruito all'inizio da K.. anni 90 XVIII secolo, ingresso del piano nobile (disegno nel GMIS. I-A-671-i, cfr: Pavelkina. 1998. P. 58. n. 76; Giacomo Quarenghi. 1999. P. 57. n. 80). Ricostruendo l'enorme palazzo barocco degli Yusupov, K. non poté aumentare il portico della camera della villa in proporzione all'intero edificio; tale portico costituiva l'ingresso sovrastato da un balcone-terrazza, caratteristico dell'epoca barocca. Su un'ampia facciata a 3 piani, uniti da logge colonnate con ali laterali, il portico-ingresso si presenta come un particolare antico di particolare pregio, sottolineato dall'introduzione del bugnato sulle pareti (il portico di Villa Forni Cerato ha pareti lisce) , che serviva come indicazione dell'antichità. Il palazzo Yusupov è, per così dire, costruito intorno alla villa del Palladio. Un esempio ravvicinato di tale composizione può essere trovato nel cosiddetto. quaderno di Giuliano da Sangallo (codice Barberini - Il libro di Giuliano da Sangallo. 1910. Vol. 1. Fol. 2), i cui disegni furono oggetto di studio e fonte di ispirazione sia per gli architetti rinascimentali che per i loro seguaci dell'epoca della classicità. Ovviamente, in epoca di classicità, si sapeva che Palladio, introducendo sulle facciate “citazioni” di templi antichi e strutture commemorative, dava alla villa padronale della villa veneta un significato sacro (Tavernor. 1991. P. 57, 59 ; Wittkower. 1996. P. 84, 87), questo fu ben compreso dai Palladiani in Russia, tra cui K.T.o., non si dovrebbe parlare di “secolarizzazione” (profanazione) dell'architettura ecclesiastica nell'era del classicismo, ma di la sacralizzazione (“consacrazione”) degli edifici secolari.

Nel taccuino di J. da Sangallo c'è l'immagine di un altro importante monumento: situato sul Colle Esquilino, il cosiddetto. Basilica di Junius Bassus (331), convertita c. 470, sotto papa Simplicia (468-483), nel c. app. Andrea (Sant'Andrea in Cata Barbara) (Hü lsen. 1927. P. 179). La pianta di questo edificio oblungo con abside e vestibolo separato dallo spazio principale da 2 colonne (Il libro di Giuliano da Sangallo. 1910. Vol. 1. Fol. 29v; Vol. 2. P. 47), K. utilizzò in 3 chiese vicino ai villaggi di Carskoe. Un disegno dettagliato nel libro di G. da Sangallo (Ibid. Vol. 1. Fol. 31v) riproduce grandi finestre ad arco, disposte tra loro in 2 ordini, pannelli (o nicchie) rettangolari a mosaico. La facciata di Villa Forni Cerato ei progetti della chiesa di K. hanno caratteristiche simili. c. app. Andrea era noto da una copia abbellita da un disegno del Sangallo, pubblicata nel 1689 (Ciampini J. Vetera monumentala. R., 1690. T. 1. Tab. XXI; Armellini. 1891. P. 816; Il libro di Giuliano da Sangallo 1910, Vol. 2, P. 47).

Tra gli edifici recentemente individuati dagli architetti del K.-ts. Protezione del Santo Madre di Dio a Udine (distretto di Dmitrovsky, regione di Mosca, 1789, vedi: Podyapolskaya. 1999. P. 211-212), costruita per ordine del principe. I. A. Vyazemsky sul sito dell'ala laterale della vecchia casa padronale. La sua somiglianza con i padiglioni del parco è emersa dopo la demolizione della vecchia casa e la costruzione di una nuova a nord-ovest di essa (Ibid.). Caratteristica è la composizione semplice e simmetrica della chiesa: un basso ottagono, coperto da una dolce volta a 8 formelle, si eleva al di sopra della parte centrale del volume oblungo, accomunato da una trabeazione comune. Da ovest, nord e sud, le facciate erano decorate con portici dorici poco profondi. Il vestibolo rettangolare e l'altare erano inglobati in un unico profilo del volume della chiesa. Avevano spazi orientati trasversalmente per una caratteristica proporzione: la profondità di questi spazi (comprese le pareti) corrispondeva alla metà della larghezza della chiesa. La costruzione ricorda il progetto di un padiglione nel parco di Carskoe Selo, noto come la "Casa del caffè" (definizione data nell'edizione del 1843-1844 dal figlio dell'architetto Giulio Quarenghi; Pilyavsky. 1981. P. 166-167) , che K. completò all'inizio secondo l'ordine dell'imperatrice. anni 80 18mo secolo (come risulta dalla firma sul disegno della facciata con pertinenza del parco - GMIS. I-A-358, cfr: Pavelkina. 1998. S. 82. n. 118; Giacomo Quarenghi. 1999. S. 65-66. n. 100 ). Secondo il progetto, l'edificio è molto più grande della chiesa di Udine, ma presentava le stesse proporzioni della pianta, portici a 4 colonne sulle facciate laterali, un ambiente centrale con una dolce volta a 8 piani su un ottagono insolitamente basso , che doveva poggiare su tronchi formati da archi diagonali di nicchie semicircolari esedra, come ad Udine. K. ha diversi schizzi di un padiglione o di un tempietto dello stesso tipo (per esempio un foglio nella biblioteca di A. Mai a Bergamo, vedi: Piljavski. 1984. P. 311. Tav. 447). Lo spazio centrale, inscritto in un volume cuboide, si ampliava grazie a nicchie diagonali angolari ed era coperto da una cupola. Ad esso confinavano su 2 lati identici vani rettangolari, mentre gli altri lati frontali erano caratterizzati da portici a 4 colonne che incorniciavano gli ingressi al padiglione. Ce n'erano diversi opzioni per la soluzione delle facciate: con l'assegnazione di un volume centrale in altezza e con una trabeazione comune che unisce l'intero blocco allungato dell'edificio. In un angolo dello stesso foglio, in uno schizzo a matita, l'architetto pensò ad una variante di copertura senza cupola dell'aula centrale: la volta a crociera indicata in pianta doveva essere sorretta agli angoli da 4 colonne o 4 piloni-balze, come K. realizzato in 3 chiese nelle vicinanze di Carskoe Selo (che ha potuto prendere in prestito dalla tomba tardoantica di Tserzenniev). La somiglianza compositiva di questi progetti, diversi per finalità, scala e geografia, è così stretta da non poter essere casuale. Come per il tema delle "nicchie a due livelli", c'è stato probabilmente uno scambio creativo tra K. e l'ignoto costruttore della chiesa di Udine, o una comune fonte di ispirazione. K. ha considerato il suo progetto "Coffee House" un successo e ne ha completati diversi. copie della sua pianta e facciata, di cui attualmente. il tempo è noto 3 (2 - nel GMIS. I-A-358-i; I-A-361-i; 1 - nella biblioteca di A. Mai a Bergamo, cfr: Pilyavsky. 1981. P. 167); il progetto fu inciso e pubblicato dal figlio dell'architetto nel 1843-1844. a Mantova. Il tema privato del padiglione del parco, incarnato nell'architettura ecclesiastica di Udine vicino a Mosca, appare come uno dei fenomeni di un importante processo architettonico - la costruzione del tribunale secondo l'imp. ordini, eseguiti tra cui K. Il significato sacro di tali chiese-"padiglioni" si manifesta nel contesto della "restaurazione dell'antichità", che segna l'inizio di una nuova era: l'Impero. Come nel caso della trasformazione nel Cristo primordiale. Roma, la sala del banchetto (la cosiddetta basilica) di Giunio Basso alla chiesa, tali “templi” in russo. i parchi padronali divennero l'incarnazione della componente spirituale della vita suburbana.

Il tema del padiglione, convertito da K. in un edificio ecclesiastico con caratteristiche del palladianesimo, è stato sviluppato nel progetto del c. vmts. Irina dentro con. Volgov (ora il villaggio del distretto di Volosovsky nella regione di Leningrado) (1813-1817). Si tratta di un edificio allungato con volumi simmetrici dell'altare e del vestibolo. Al posto dei portici laterali - semplici risalite con finestre termiche di seconda luce e 3 aperture rettangolari in basso, ap. l'ingresso è segnato da un tabernacolo dorico dello stesso tipo di quello occidentale. facciata della chiesa in B. Pulkovo. In cima all'app. sulla parete sono stati conservati i resti di un campanile. L'unica cupola è a 8 lati su un tamburo basso cieco, come nel padiglione di Carskoe Selo. Le facciate laterali si ispirano all'opera del Palladio, avendo un analogo elemento di facciata centrale utilizzato nel progetto della villa Zeno a Chessalto (Treviso). La facciata della chiesa di Volgov è molto simile al disegno a matita di K. con una variante di copertura dell'aula centrale della "villa" (Biblioteca di A. Mai a Bergamo, cfr: Piljavski. 1984. P. 311. Tav. 447).

Il padiglione della Concert Hall (1782-1786) e il Palazzo Alexander (1792-1796) furono costruiti a Carskoe Selo, e il Palazzo Inglese (1781-1796, completamente distrutto nel 1942) fu costruito a Peterhof. Nell'architettura civile, K. è stato uno dei primi ad adattare armoniosamente gli schemi palladiani delle ville rurali al fitto sviluppo urbano, inscrivendo i tipi di facciate dei palazzi in un'unica fila di case. Ha usato voluminosi colonnati classici in contrasto con gli ampi piani delle pareti, tagliati attraverso finestre e nicchie separate con sculture antiche. Ordine classico K. concepito come un particolare sistema artistico, posto "in vita parallela" alle pareti dell'edificio. I suoi edifici fissano il centro di San Pietroburgo su scala monumentale, in cui lavorarono gli architetti del secolo successivo. Tra gli edifici più significativi di San Pietroburgo ci sono l'Accademia delle scienze (1783-1789), la Banca delle assegnazioni in via Sadovaya. (1783-1790), l'Istituto Caterina sulla Fontanka (1804; ora parte dell'edificio della Biblioteca Nazionale di Russia), il Maneggio delle Guardie a Cavallo (1804-1807), l'Istituto Smolny (1806-1808), il Teatro dell'Ermitage (1783-1787; dopo il completamento della costruzione del teatro, K. fornì un appartamento in questo edificio, dove visse fino alla fine dei suoi giorni). A Mosca, secondo i progetti di K., furono eretti alcuni dei più grandi edifici, importanti per l'urbanistica: l'Old Gostiny Dvor su Ilyinka (1789-1805; realizzato da S. A. Karin e I. A. Selekhov, completato nel 1825-1830 con la partecipazione di O I. Bove, restaurata nel 1994-1999 secondo il progetto di V. V. Putyatina e I. I. Kazakevich), Sheremetevsky Hospice House (1803-1807; con la partecipazione di E. S. Nazarov nel 1792-1803; ora Istituto di ricerca di Medicina d'urgenza intitolata a N. V. Sklifosovsky), il Palazzo di Caterina (Golovinsky) a Lefortovo (1782 - anni '90 del XVIII secolo, insieme a F. Camporesi, ora Accademia di armi combinate delle forze armate della Federazione Russa). K. possiede i progetti di proprietà (ad esempio, Ostankino Sheremetev, Lyalichi P. V. Zavadovsky, Zubrilovka S. F. Golitsyn), nonché chiese ed edifici secolari delle città di provincia.

Dopo l'adozione dell'imp. Paolo I del titolo di protettore (patrono) dell'Ordine di Malta, e poi guidato. alla confraternita del maestro dell'ordine fu concesso il palazzo Vorontsov a San Pietroburgo. Qui K. costruì un cattolico. e ortodossi chiese (1798-1800), a cui si rivolse il Cristo primordiale. campioni. cattolico la cappella, disegnata a immagine della Basilica di Vitruvio, ricostruita da Perrault (Orekhova. 2008. p. 24), fu consacrata il 17 giugno 1800 dall'arcivescovo. Mogilev Stanislav (Bogush-Sestrentsevich), met. Chiesa cattolica romana in Russia. Il colonnato dell'abside è stato ispirato dalle composizioni d'altare delle basiliche del IV secolo, il periodo dell'abside uguale. imp. Costantino, in particolare la Basilica di San Paolo Fuori le Mura a Roma, dedicata a S. Pavel, il patrono celeste dell'imperatore russo (l'ultimo restauro della cappella cattolica è stato effettuato sotto la direzione dell'architetto S. V. Samusenko, 1986-1998). Ortodosso c. Natale di S. Giovanni Battista fu collocato in una delle sale del palazzo, dove precedentemente si trovava la chiesa domestica. Rev. Mikhail Malein, questo inizialmente determinò la sua semplice forma rettangolare con finestre su entrambi i lati. Secondo i disegni, il vestibolo con i cori sopra di esso e la parte d'altare di K. erano caratterizzati da colonnati trasversali di ordine composito, che proseguivano sulle pareti laterali con una fila di doppie lesene (Pilyavsky, 1981, p. 162) . A livello del sottotetto, sulla base di una struttura lignea a travi-circolare, era disposta una volta cilindrica longitudinale, riccamente decorata con cassoni e rilievi in ​​gesso. Seguendo l'esempio delle basiliche paleocristiane, lo spazio dell'altare era incorniciato da un colonnato semicircolare recante la conca dell'abside. L'iconostasi bassa di tipo bizantino è stata costruita sulla base di 2 colonne che sorreggono un architrave-templon con un'immagine scultorea della Crocifissione e angeli inginocchiati. Era insolito che il colonnato mettesse in risalto lo spazio del sale (come, ad esempio, nella Chiesa del Salvatore sul Seny del tribunale metropolitano di Rostov, 1675). C'è una connessione figurativa di questa chiesa con i templi dell'AT - il tabernacolo dei profeti. Mosè e il santuario del tempio di Salomone, che aveva all'interno una forma rettangolare.

Nel luglio 1800, il sig. K. divenne cavaliere dell'Ordine di Malta, il 1 settembre. 1805 fu eletto libero compagno (socio onorario) imp. Accademia delle Arti, nel 1814 ricevette la nobiltà ereditaria, ricevette l'Ordine di S.. Vladimir 1° grado. Tra le ultime opere di K. - le porte trionfali in legno di Narva a San Pietroburgo in onore del ritorno del russo. eserciti dalla Francia (1814, ricostruita in pietra e metallo da V.P. Stasov nel 1824-1833) e un progetto di concorso per una chiesa commemorativa dedicata alla Guerra Patriottica del 1812 a Mosca su Sparrow Hills (1815, conserva 2 versioni di una rotonda con un portico come il Pantheon). Quest'ultimo, come altri progetti di chiese di K. (in particolare, le cattedrali di Kremenchug e Novgorod-Seversky, gli anni '90 del XVIII secolo), è servito da fonte di ispirazione per i seguaci dell'architetto, anche per la creazione di album di standard progetti come in Russia (K. I. Rossi, L. Ruska, I. I. Charlemagne), e in Zap. Europa; l'influenza di K. era evidente nell'architettura sovietica del centro. 20 ° secolo fino ai progetti di monumenti della Grande Guerra Patriottica del 1941-1945. Nell'idea di c. S. prenotare. Alexander Nevsky per Saratov (1814), dedicato alla memoria della milizia nella guerra del 1812, sulla base della composizione del Pantheon romano (C. Santa Maria della Rotonda), in cui furono traslate le reliquie dei primi Cristi dal catacombe. martiri; da est sul lato della piazza della chiesa, doveva essere decorato con un colonnato semicircolare con statue di eroi della milizia (Pilyavsky, 1981, pp. 91-93; per l'esecuzione fu adottato un progetto più economico dell'architetto Stasov, non conservato). Nel 1812, per la tenuta di Sukhanovo vicino a Mosca, K. completò il progetto di una tomba a forma di chiesa rotonda combinata con un edificio a 3 piani di un ospedale e un ospizio (Ibid., pp. 90-91; l'esistente chiesa fu progettata da D. Gilardi).

K. fu sepolto su Volkovsky Lutherans. cimitero; la tomba fu scoperta con la partecipazione dell'archeologo A. D. Grach nel 1967, alla vigilia del 150° anniversario della morte dell'architetto, nello stesso anno i resti furono trasferiti nella "Necropoli del XVIII secolo". (ex cimitero Lazarevsky di Alexander Nevsky Lavra), dove fu eretto un monumento. Son K. Giulio ha pubblicato 2 edizioni postume del libro. "Costruzioni e Progetti" del maestro (Fabbriche e disegni. 1821, 1843-1844), sull'esempio delle pubblicazioni palladiane di O. Berotti Scamozzi. Una parte importante del patrimonio di K. sono i virtuosi paesaggi pittorici (acquerello) e grafici (comprese viste dettagliate di monumenti dell'architettura russa). Mn. I disegni di K. con vedute degli antichi edifici di Mosca e dei suoi dintorni sono associati all'album manoscritto "Experience on Russian Antiquities in Moscow" (GIM OPI. F. 402. Item 109), il cui testo è stato attribuito in modo convincente da Architetto AG Boris. NA Lvov (Lvov. 1997; con illustrazioni di K. e commenti di A. B. Nikitina: Nikitina. 2006. P. 332-386). Nikitina ha anche dimostrato che K. ha completato i disegni per questo album, che in seguito. sono stati sequestrati in questo momento. tempo sono memorizzati nel GE, li GNIMA. AV Shchuseva, Galleria Statale Tretyakov (Ibid., p. 336).

Poiché K. ha lavorato principalmente sull'imp. ordini, le sue opere, compresi i monumenti ecclesiastici non conservati, avevano lo status di esemplari e hanno avuto un impatto significativo sullo sviluppo dell'architettura russa. impero, per esempio. seguì l'introduzione di cupole basse e larghe, basate su vele e prive di fori di luce. che si rivelò oscurato l'interno della chiesa, che a quel tempo era considerata una proprietà degli antichi russi. templi (Putyatin, Quarenghi e Lvov, 2008, pp. 90-91). Così, nelle sue opere (nella chiesa-mausoleo di A. A. Bezborodko nella tenuta Stolnoye in Ucraina, nel mausoleo di A. D. Lansky a Tsarskoe Selo), come nei successivi monumenti in stile impero, l'aspetto greco della chiesa, determinato dal classici dell'ordine, si sono rivelati in sintesi con la composizione tridimensionale "greca", cioè bizantina, dell'intero edificio. Nelle chiese russe Impero, queste idee ellenizzanti furono sostenute dal Cristo primordiale. allusioni che seguirono. somiglianza della loro architettura con i monumenti sacrali e commemorativi del Dr. Roma Cristo. era.

Op.: Théâthre de l "Hermitage de Sa Magesté l" Impératrice de toutes les Russies. St.-Pb., 1787; Le nouveau bâtiment de la Banque Imperiale de Saint-Petersbourg. St.-Pb., 1791; Édifices construits a San Pietroburgo. St.-Pb., 1810; Architetto a Pietroburgo: Lettere e altri scritti. Venezia, 1988.

Fonte: Serlio S. Il terzo libro nel quale si figurano, e descrivano le antiquità di Roma. Veneto, 1540. P. XXXIV; Montfaucon B., de. L "antiquité expliqué. P., 1719. T. 2. Pt. 1. P. 110-111. Pl. XXII; Norov A. S. Viaggio attraverso la Terra Santa nel 1835. San Pietroburgo, 1838. Parte 1. pp. 239 -240; Armellini M. Le Chiese di Roma dal secolo IV al XIX. R., 1891 2; Il libro di Giuliano da Sangallo: Codice Vaticano Barberiniano Lat. 4424 / Introd. e note: Cr. Huelsen. Lipsia, 1910. 2 vol.; H ü lsen Chr. Le chiese di Roma nel Medio Evo. Firenze, 1927; Winkelman I. I. Spiegazione di pensieri sull'imitazione delle opere greche nella pittura e nella scultura // He. Opere e lettere selezionate / Tradotto da A. A. Alyavdina, ed. .: B. Pshibyshevsky, Mosca, L., 1935, Mosca, 1996, pp. 172-173, Palladio, A. Quattro libri sull'architettura / Tradotto da I. V. Zholtovsky. M., 1938. Libro 4; Tavernor R Palladio e Palladianesimo L., 1991; Porfiry (Uspensky), vescovo. Santuari della terra d'Italia: (Dagli appunti di viaggio del 1854). M., 1996; Wittkower R. Les principes de l "architecture à la Renaissanse. P., 1996; Podyapolskaya E. N., rosso. Monumenti di architettura della regione di Mosca. M., 1999. Edizione. 1. S. 211-212; Kieven E. "Mostrar l "inventione": il ruolo degli architetti romani nel periodo barocco: piani e modelli // Il trionfo del barocco: architettura in Europa, 1600-1750 / Ed. H. A. Millon. N. Y., 1999. P 196; Tamble M. L'Oratorio della Villa Veneta. Padova, 1999; Gerusalemme nel 1857 in fotografie dalla collezione del vescovo Porfiry (Uspensky) / Ed.-Comp.: R. Gultyaev. M., 2007; Taruashvili L. I. Roma in 313: Guida di viaggio per artisti e storici della capitale dell'antico impero, Mosca, 2010.

Lett.: Tassi F. M. Vite de pittori, scultori e architetti bergamaschi. Bergamo, 1793. Vol. 2; Petrov P. N. Giacomo Quarenghi (1744-1817) // Architetto. 1872. n. 5. S. 78; Colombo G. Giacomo Quarenghi Bergamasco, architetto alla corte imperiale di Pietroburgo. Torino, 1879; Makarenko N. Lyalichi // Vecchi anni. SPb., 1910. Luglio/Settembre. pp. 131-151; Fomin I.A., comp. Catalogo ist. mostre di architettura e arte. industria. SPb., 1911. S. 47-49; Biraghi S. Jacopo Quarenghi, architetto di Caterina II // Emporio. Bergamo, 1911. Vol. 33. N. 193. P. 43-61; Kurbatov V. Ya. Gvarenghi e il classicismo neo-romano: (stile dell'impero russo) // Architetto. 1913. N. 26. SS 285-288; lui è. L'ultima opera di Quarenghi // Archit.-art. settimanalmente. Pag., 1914. N. 29. S. 269-272; Gornostaev FF Palazzi e chiese del sud. M., 1914; Grabar I. E. Gvarengi // RBS. 1914. T.: L'Aia-Gerbel. pp. 288-292; Lukomsky G.K. Antichi possedimenti della provincia di Kharkov. Pag., 1917. Parte 1. S. 100; Yakovlev VI Alexander Palace-Museum a Detskoye Selo. [Villaggio dei bambini], 1927; Zemtsov S. M. Materiali per la biografia di Quarenghi // Architettura dell'URSS. 1934. N. 3. S. 62-65; Ettinger P. Ritratti di Giacomo Quarenghi // Ibid. 1939. n. 2. S. 77; Taleporovsky V. N. Quarenghi: Mat-ly allo studio. creatività. L.; M., 1954; Bogoslovsky V.A. Quarenghi - maestro di architettura in russo. classicismo. L.; M., 1955; Il patrimonio grafico di Grimm G. G. Quarenghi. L., 1962; Ilyin M.A. Sul palladianesimo nelle opere di D. Quarenghi e N. Lvov // Rus. arte del Settecento: Materiali e ricerca. / Ed.: TV Alekseeva. M., 1973. S. 103-108; Korshunova M. F. Giacomo Quarenghi. L., 1977; lei è. Giacomo Quarenghi // Architetti di San Pietroburgo, XVIII secolo. SPb., 1997. S. 719-769; Pilyavsky V. I. J. Quarenghi: Architetto. Pittore. L., 1981; idem (Piljavski VI). Giacomo Quarenghi / A cura di S. Angelini. Bergamo, 1984; Murashova N. V. Contratto di Giacomo Quarenghi // Panorama di Leningrado. 1984. n. 3. SS 33; Pylyaev M. I. Il passato dimenticato dei dintorni di San Pietroburgo. SPb., 1996; Lvov N.A. Esperienza sul russo. Antichità a Mosca / Publ.: A. Boris // Architetto. Ensembles di Mosca XV - implorare. 20 ° secolo / Ed. TF Savarenskaya. M., 1997. S. 406-407; Terra ortodossa della Neva: Pravoslav. templi dei distretti suburbani di San Pietroburgo e della regione di Leningrado: Krat. ecclesiastico. rif. / Comp.: AV Bertash et al., San Pietroburgo, 2000; Shvidkovsky D.O. Ch. Cameron alla corte di Caterina II. M., 2001; Nestore (Kumysh), Hierom. Chiesa. capo M. I. Usanov (1865-1937) // Chiesa. gilet. SPb., 2003. N. 11. C. 1; Giacomo Quarenghi e San Pietroburgo / A cura di P. Angelini. Bergamo, 2003; Putyatin I.E. "Speranza e costanza": Sulle fonti del tipo di chiesa a due torri Rus. classicismo // Storia dell'arte. 2005. n. 2. SS 217-233; lui è. Sophia K-polskaya e il "progetto greco" in russo. Chiesa architettura // Nikolai Lvov: Passato e presente: materiali scientifici. conf. SPb., 2005. S. 56-67; lui è. "Callimaco nella valle di Giosafat": Sul simbolismo commemorativo dei campanili Rus. classicismo // Storia dell'arte. 2007. N. 1/2. pp. 96-130; lui è. Quarenghi e Lvov: La nascita dell'immagine del tempio Rus. impero. M., 2008; lui è. "A beneficio del vero illuminismo": problemi di studio del russo. Chiesa architettura dell'era del classicismo // Storia dell'arte. 2008. N. 2. P. 190-210; lui è. Quarenghi e Lvov: "Pellegrinaggio ai santuari italiani", ovvero la Nascita dell'immagine del tempio Rus. Impero // Ibid. 2009. N. 3/4. pp. 188-218; 2010. N. 1/2 P. 275-309; Nikitina A. B. Patrimonio architettonico di N. A. Lvov. SPb., 2006. S. 332-386; Orechova

I. E. Putyatin

J. Quarenghi. Progettazione dell'edificio dell'Accademia delle Scienze. facciata e pianta. 1783

Oltre a lavorare alla costruzione dell'Accademia delle scienze, Caterina II incaricò Quarenghi di completare il progetto di un osservatorio astronomico sull'altopiano del Pulkovo. Come concepito dall'architetto, l'edificio a due piani a forma di semicerchio chiuso con una torre a tre livelli al centro originariamente combinava i locali per il lavoro scientifico con gli alloggi dell'imperatrice.

Fondata nel 1724 da Pietro I, l'Accademia delle Scienze non ebbe per molto tempo un proprio edificio. I primi incontri scientifici si tennero nella casa del barone Sharifov sull'isola di Berezovy, quindi furono utilizzati i locali dell'isola Vasilyevsky: il palazzo della zarina Praskovya Feodorovna, le case del barone Stroganov e dei Lopukhin. Il cinquantesimo anniversario dell'Accademia cade durante il regno di Caterina II. La mancanza di un tempio della scienza nella capitale non si addiceva all'imperatrice illuminata, inoltre la celebrazione dell'anniversario attirò ampia attenzione all'Accademia delle scienze e accelerò la decisione di erigere un edificio a San Pietroburgo per ospitarla. Tuttavia, i lavori affidati all'architetto di corte Quarenghi iniziarono solo nel 1783.

L'Accademia è stata iscritta dall'architetto nello sviluppo già esistente dell'argine della Neva dal Ponte del Palazzo verso il Palazzo Menshikov. Si trova tra gli edifici del primo terzo del XVIII secolo: la Kunstkamera e l'edificio della Dodici Collegia. Quest'ultimo - un'estesa struttura di D. Trezzini, schierata fino alla costa - organizzò un vasto spazio della parte vuota dell'isola Vasilyevsky nell'ansa tra la Bolshaya e la Malaya Neva. L'edificio indipendente dell'Accademia ha la sua facciata principale orientata verso la Bolshaya Neva, e quella opposta - verso l'ampia piazza formata davanti agli edifici della Dodici Collegia. All'epoca vi si affacciavano ampi passaggi dal terrapieno, al quale erano rivolte le facciate laterali dell'edificio. La posizione angolare dell'edificio offriva la possibilità di una percezione tridimensionale delle sue forme architettoniche monumentali.

Accademia delle Scienze. Incisione.

La composizione precisa, chiara, geometricamente verificata dell'edificio è piuttosto semplice ed è espressa da un unico volume compatto, disteso lungo il terrapieno. Il plinto del poderoso portico e il cornicione della scala esterna ad esso annessa con due discese lungo il fronte sono ricavati dalla linea principale della facciata, violando il confine generale dell'edificio. Se visto da una distanza ravvicinata, l'edificio sporge troppo prominente sul marciapiede e si distingue per la sua massa tra i precedenti edifici vicini. Le sue proporzioni, la scala, la divisione del pavimento e la composizione della facciata sono assolutamente in contrasto con l'architettura della Kunstkamera e l'edificio della Twelve Collegia. Quarenghi si oppose piuttosto alla sua idea classicista alle creazioni vicine nello stile dell'architettura del tempo di Pietro il Grande, piuttosto che collegarlo ad esse. Pertanto, l'edificio dell'Accademia, di per sé magnifico, appare piuttosto isolato, violando in qualche modo l'insieme spaziale.

La scala dell'ingresso principale, che sale in due rampe da lati diversi fino alla piattaforma alla base del colonnato, appare alquanto arcaica. Scale di questo tipo, ma non così massicce, erano caratteristiche dello sviluppo residenziale di San Pietroburgo in un periodo precedente.

Ma la posizione spaziale dell'edificio costrinse Quarenghi a fare una concessione al passato.

Accademia delle Scienze

Portico della facciata principale.

Rizalit - la parte sporgente della facciata dell'edificio per tutta la sua altezza. Forma un tutt'uno con il grosso dell'edificio.

L'Accademia delle Scienze è una struttura rettangolare con due proiezioni simmetriche. La parte centrale della facciata principale è scandita da un portico a otto colonne di colossale ordine ionico con frontone poggiante su un basso plinto. Qui Quarenghi utilizza la tecnica palladiana di coniugare la plasticità del portico colonnato con la superficie liscia del muro, che presenta solo articolazioni orizzontali a forma di tiranti intermedi e aperture di finestre senza cornici. Nella lavorazione del seminterrato e delle scale esterne è stata utilizzata la pietra naturale. La scelta di questo materiale è dovuta non solo alla vicinanza dell'edificio alla Neva e al pericolo di innalzamento del livello delle acque. Il granito del basamento e delle scale, insieme al laconicismo della facciata, sottolinea il carattere monumentale dell'edificio.

Secondo il progetto di Quarenghi, il portico che delimitava l'ingresso principale e il raggruppamento di aperture finestrate sulla facciata principale dell'edificio consentivano di valutare la soluzione progettuale dei suoi spazi interni. Nella parte centrale si trovavano i vani antistanti, che occupavano il secondo e il terzo piano. Una scala esterna conduceva dal terrapieno della Neva al vestibolo principale, fiancheggiato su entrambi i lati da ampi vani. Attraverso il vestibolo, tre ampie porte immettevano in una sala riunioni a due altezze con un'estremità semicircolare alle estremità. Il volume di questa sala era rivelato da un cornicione sulla facciata opposta, corrispondente al portico di quella principale. Un'altra scala esterna in granito, disposta dal lato della facciata posteriore, permetteva di accedere alla sala riunioni direttamente dal piazzale antistante la Dodicesima Collegia. Scale interne a due rampe portavano al piano superiore delle risalite angolari. La disposizione dei locali ivi ubicati ne suggeriva un uso variabile. Potrebbero diventare sia uffici per ospitare l'amministrazione dell'Accademia che appartamenti per i suoi membri.

Capitello ionico

Frammento della composizione dell'ordine della facciata principale

Vista dalla Neva agli edifici dei Dodici Collegi e dell'Accademia delle Scienze.

Il noto contemporaneo di Quarenghi, I. G. Georgi, scrisse nel 1794 della costruzione dell'Accademia delle Scienze: il numero degli artigiani che appartengono a queste camere.

Durante la costruzione dell'edificio dell'Accademia delle scienze, l'architetto ebbe seri disaccordi con il suo presidente, la principessa E. R. Dashkova. Non era soddisfatta delle forme architettoniche eccessivamente rigide e desiderava apportare le proprie modifiche al progetto Quarenghi. Le modifiche proposte da Dashkova contraddicevano fondamentalmente l'intento creativo dell'architetto e lui si oppose risolutamente. Scrive Quarenghi: “Ho l'onore di comunicarvi che nel progetto approvato non sono presenti finestre di tipo veneziano e che tali non possono esservi realizzate senza snaturare gli interni dell'edificio. Pertanto, se l'edificio è completato secondo il progetto approvato, questa è una cosa, ma se il progetto deve essere modificato secondo i tuoi ideali, allora non sarò in grado di continuare questo lavoro.

Il costante intervento del Presidente dell'Accademia nella costruzione alla fine costrinse l'architetto a rinunciare alla sua guida. L'edificio è stato completato con numerosi stravolgimenti nell'impianto, ed anche, in parte, nella soluzione della facciata prospiciente la piazza. Se dall'esterno corrisponde quasi completamente al progetto Quarenghi, allora la riqualificazione dei vani antistanti iniziò ad essere attuata durante la vita dell'architetto. Sfortunatamente, la sala delle riunioni cerimoniali, alta due piani, è stata sostituita da una più piccola al terzo. A questo proposito seguì una significativa alterazione del bel vestibolo: al suo interno fu realizzata una scalinata a rampa unica per salire all'aula. Queste ed altre modifiche sono state effettuate senza la partecipazione di Quarenghi. Ma in generale, l'architetto è riuscito a realizzare il progetto dell'edificio dell'Accademia, che ha concepito come un tempio della scienza nello stile del rigoroso classicismo. Studiando i documenti d'archivio, gli storici dell'architettura sono giunti alla conclusione che i fondi per la costruzione dell'Accademia delle scienze erano stati assegnati in modo irregolare e piuttosto esiguo. Questo è probabilmente il motivo per cui la sua decorazione interna, anche nel 1789, non era stata ancora completata.

Teatro dell'Eremo.

La costruzione di teatri pubblici a San Pietroburgo iniziò sotto Pietro il Grande, quando nel 1723 apparve un decreto sulla costruzione di un edificio speciale sulle rive del Moika. Negli anni '60 del Settecento fu creato un teatro (Opera House), che si trovava nel Palazzo d'Inverno. Il 3 settembre 1783 Caterina II firmò un decreto sulla costruzione del Teatro dell'Ermitage. Per lavorare al suo progetto, Quarenghi si rivolse alla principale fonte del suo lavoro: l'eredità di A. Palladio. Utilizzò le caratteristiche compositive e spaziali del suo unico edificio teatrale, l'Olimpico di Vicenza. Seguendo le idee del grande architetto, Quarenghi progettò il teatro secondo modelli antichi, ma allo stesso tempo riuscì a realizzare un edificio abbastanza moderno per la sua epoca.

Inizialmente, Quarenghi dovette affrontare un compito difficile: individuare un edificio abbastanza grande nel cortile del Piccolo Eremo, eretto per Caterina II da J. B. Vallin Delamotte e Yu. M. Felten. L'area assegnata limitava fortemente le dimensioni del futuro edificio, privando l'architetto dell'opportunità di progettare l'ampio palcoscenico necessario e la spaziosa sala. Ben presto l'imperatrice annullò la decisione di collocare il teatro di corte in uno spazio così angusto e scomodo e la costruzione fu spostata nel sito del Palazzo d'Inverno di Pietro I sulle rive della Neva, vicino al Canale d'Inverno.

La parte d'angolo dell'edificio del teatro all'intersezione del Canale d'Inverno con l'argine del palazzo

Frammento ricostruito della facciata del Palazzo d'Inverno di Pietro I

L'edificio ha proseguito il continuo sviluppo del fronte del terrapieno del palazzo dal Canale d'Inverno verso il Giardino d'Estate. Dal 1760 al 1770 fino alla creazione del Teatro dell'Ermitage, gli edifici del palazzo apparvero costantemente qui e l'aspetto architettonico dell'argine principale di San Pietroburgo acquisì notevoli caratteristiche classiche.

La posizione spaziale angolare del teatro ha permesso a Quarenghi di enfatizzare i volumi uniformi di altezza del prisma (l'angolo dell'edificio) e del quarto di cilindro (il cornicione dell'auditorium). La possibilità di una percezione tridimensionale, e non solo di facciata, dell'edificio lo distingue quindi dal vicino Piccolo Eremo, dall'Antico Eremo, dal Palazzo di Marmo ed altri. Allo stesso tempo, proporzioni, articolazioni e persino ricchi decori plastici, insoliti per l'architettura di Quarenghi, sono armoniosamente associati all'architettura degli edifici esistenti. La morbidezza dei contorni della facciata del Teatro dell'Ermitage è in perfetto accordo con le linee flessibili del Ponte dell'Ermitage e dell'arco di attraversamento del Canale d'Inverno, realizzato da Yu. M. Felten nel 1783.

La facciata principale del Teatro dell'Ermitage si affaccia sulla Neva ed è progettata come una facciata di palazzo. La sua caratteristica è l'assenza di un ingresso principale, poiché il piano della facciata è solo una decorazione del terrapieno. I disegni danno un'idea della ricerca creativa dell'architetto nel lavoro sulla composizione della facciata. Se ne conoscono diverse versioni, in una delle quali la facciata era significativamente accentuata da un portico classico con frontone, che evidenziava fortemente il teatro dal generale sviluppo della costa. Di conseguenza, Quarenghi abbandonò l'immagine concepita del Teatro dell'Ermitage come "tempio delle arti". La facciata dell'edificio a tre piani è stata presentata dall'architetto come una composizione a due livelli, costituita da un seminterrato bugnato e da un ordine colossale. Dieci semicolonne dell'ordine corinzio sono fiancheggiate da risalits. La parte centrale dell'edificio e le sporgenze sono coronate da un'unica trabeazione. La divisione del pavimento è sottolineata dai tiranti, che indicano la priorità della divisione orizzontale della facciata. Le pareti tra le finestre del primo piano del piano della facciata principale sono pari all'altezza dell'apertura e hanno la forma di un quadrato. Sopra di loro ci sono piccole finestre termiche decorate con mascheroni. Le aperture delle finestre al secondo piano sono incorniciate da architravi profilati, su cui graziosi modulons sostengono sandrik a forma di frontoni triangolari.

Le facciate ei piani laterali degli aggetti a livello del secondo piano sono decorati con nicchie semicircolari con statue allegoriche, e al livello dell'ultimo piano - con nicchie quasi rotonde con busti di poeti greci.

Veduta del corpo della Loggia di Raffaello verso l'arco-transitorio di Felten sul Canale d'Inverno

Nel complesso, Quarenghi ha progettato lo spazio interno del Teatro dell'Ermitage alla stregua del Teatro Olimpico. Ha ripetuto la forma semicircolare della sala con gradini per gli spettatori e un profondo palco scenico, ha completato la zona dell'alzata con una decorazione di ordine semicircolare. Allo stesso tempo, l'architetto ha rielaborato in modo creativo l'idea del suo "insegnante", apportando le modifiche necessarie, tenendo conto di tutti i requisiti per un moderno edificio teatrale. A differenza di Palladio, Quarenghi costruì un backstage adattato per regolari cambi di scena e dotato di attrezzature teatrali avanzate per l'epoca. Il palcoscenico e l'auditorium sono completati da numerosi locali di servizio: laboratori per il lavoro di artisti teatrali, deposito di scenografie mutevoli, sale prove e servizi igienici per attori. La specificità della scelta del teatro come corte (con una sala destinata agli spettatori in prossimità della corte imperiale) è dovuta all'inserimento dell'edificio nel complesso del palazzo. Le panchine per gli spettatori rivestite di tela verde erano poste in un anfiteatro a cinque gradini. Di fronte a loro furono poste le poltrone per Caterina II e la sua cerchia ristretta. Lo stesso architetto scrisse a riguardo così: “Ho fatto dell'anfiteatro un semicerchio per due ragioni. In primo luogo, perché ciascuno degli spettatori vede il palcoscenico in modo più conveniente e, in secondo luogo, perché gli spettatori si vedono bene e offrono agli occhi un bel quadro quando il teatro è pieno.

Finestra termica (palladiana) - un motivo dell'architettura palladiana, che è una finestra semicircolare con due architravi verticali. Si ritiene che provengano dall'architettura delle antiche terme romane, da cui il nome. Le finestre termiche sono ampiamente utilizzate nell'architettura del classicismo russo.

Un mascherone è un dettaglio scultoreo in rilievo a forma di testa o maschera utilizzato in architettura come decorazione.

Profilatura: l'uso di interruzioni architettoniche (profili) per la progettazione di elementi di facciate e interni di edifici (cornicione, archivolto, basamento di colonne, ecc.).

Un platband è una cornice decorativa per l'apertura di una finestra.

Modulon - un dettaglio architettonico che sostiene una lastra di cornicione remota dell'ordine corinzio o composito; potrebbe essere solo un elemento decorativo.

Sandrik - elaborazione architettonica di un muro sopra una finestra o una porta: sotto forma di una piccola cornice, piccoli frontoni, ecc.

Il 20 settembre 1744 nacque il secondogenito, intitolato al padre di Giacomo Antonio, da rappresentanti di due famose famiglie italiane Giacomo Antonio Quarenghi e Maria Ursula Rota. È successo nel pittoresco paesino di Capiatone, nel comune di Rota d'Imagna, che fa parte della provincia di Bergamo, città del nord Italia.
Giacomo ricevette la sua educazione primaria nel più significativo e famoso collegio di Bergamo, la Misericordia. Suo padre insisteva perché studiasse filosofia e giurisprudenza.
Vedendo la passione del figlio per le belle arti, il padre di Quarenghi decise di dare al figlio l'opportunità di imparare a disegnare dai migliori artisti della città di Bergamo - Paolo Bonomini e Giovanni Raggi. Tuttavia, Quarenghi era insoddisfatto della loro leadership, considerando i loro modi antiquati.

Quarenghi partì per Roma. Lì, durante i primi quattro o cinque anni, cambiò ripetutamente laboratori creativi e non ricevette una conoscenza sistematica né della pittura né dell'architettura, tuttavia, come si può capire dalle sue parole, i laboratori di architettura erano un luogo conveniente per il disegno. Era il disegno l'area principale del suo lavoro, che Quarenghi sviluppò costantemente.
Pieno di dubbi sulla correttezza dei metodi di studio dell'arte architettonica, presentati dai suoi maestri romani, Quarenghi si è imbattuto una volta nel famoso trattato dell'architetto Andrea Palladio "Quattro libri di architettura". Ha trovato un metodo di creatività e divulgazione della tettonica dell'architettura che era vicino e in consonanza con la sua visione del mondo.

Alla fine degli anni Sessanta del Settecento, dallo scultore irlandese Christopher Euxton, che migliorò a Roma, Giacomo ricevette l'ordine di progettare due palazzi "per i gentiluomini inglesi" e portò a termine l'incarico con successo "per il piacere dei detti gentiluomini". Successivamente, ha progettato progetti per caminetti, nonché edifici utilitaristici come magazzini, anche per gli inglesi. Presto Quarenghi ricevette riconoscimenti da clienti italiani.
“...Grazie allo studio e al lavoro diligenti, ho affrontato la questione e ho costruito una nuova chiesa all'interno di quella vecchia secondo il piano”, ha scritto.

Un elenco piuttosto lungo di opere architettoniche di Quarenghi parla del suo riconoscimento come architetto da parte dei clienti - connazionali e stranieri. Lavorò sia per Roma che per Bergamo, i suoi progetti furono inviati in Inghilterra, Svezia; alla fine degli anni '70 del Settecento fu membro della nobiltà romana. L'opportunità di viaggiare è stata assicurata dal suo sufficiente benessere, che è stato rafforzato dopo il matrimonio. Sia lo stesso Quarenghi che sua moglie erano rappresentanti di famiglie influenti e benestanti del nord Italia.
Quando gli fu offerto di entrare in servizio in Russia, Quarenghi accettò quasi immediatamente. Qui sperava di fare ampio uso delle sue conoscenze e capacità. Nel gennaio 1780 l'architetto arrivò a Mosca.

Secondo la sua posizione ufficiale di "architetto della corte di Sua Maestà" Quarenghi doveva adempiere, in primo luogo, agli ordini di Caterina II. La prima opera dell'architetto a Mosca fu la ristrutturazione del cosiddetto Palazzo imperiale di Caterina sulla Yauza. A questo punto, Caterina II era già riuscita ad apprezzare le eccezionali capacità dell'architetto e nel febbraio 1782 gli affidò lo sviluppo di un progetto per l'intera decorazione interna del palazzo di Mosca, "oltre alla facciata, può essere corretto da coliche.

L'architetto ha dovuto elaborare le sue proposte senza vedere con i propri occhi l'edificio di Mosca, e solo dopo aver studiato il vecchio progetto situato a San Pietroburgo, che era già stato sostanzialmente realizzato. In queste condizioni, per Quarenghi, era solo possibile “pettinare” in modo nuovo l'edificio finito.
L'architetto con onore è uscito da questa difficile situazione. Propose di accentuare le parti centrali delle facciate longitudinali con lunghi colonnati di ampio ordine. Proseguì la trabeazione di questo ordine lungo il perimetro dell'intero palazzo e lo completò con una balaustra lungo il bordo del tetto. Con tecniche laconiche, Quarenghi realizzò un sistema di progettazione architettonica enfaticamente orizzontale.

Negli anni Ottanta del Settecento Quarenghi lavorò instancabilmente. Lo stesso architetto informò Marchesi che nel 1785 aveva già costruito cinque chiese: "una a Slavyanka, una a Pulkovo, una a Fedorovsky Posad, una al cimitero di Sofia per la sepoltura ...". Quarenghi considerava il mausoleo di Lansky la quinta chiesa.

Uno degli edifici più significativi di Quarenghi è il semplice ma maestoso edificio dell'Accademia delle Scienze sull'argine della Neva. La sua costruzione fu causata dalla mancanza di una residenza degna del prestigio di un'istituzione che personificava la scienza e la cultura russa. I lavori iniziarono nel 1783.
L'edificio con portico a otto colonne di ordine ionico e frontone, decorato con statue nel progetto, è rialzato al piano terra. Fu collocato sul bordo estremo della riva del fiume Nevsky, allora non ancora coltivata, che costrinse l'architetto a schierare la scala principale esterna lungo la facciata in due gradini. Questo tempio della scienza stupisce ancora per la chiarezza della sua immagine e la forte plasticità della facciata principale, senza dubbio progettata per essere percepita dall'altra parte del fiume dalla Piazza del Senato.

In connessione con la riqualificazione del Palazzo d'Inverno, il teatro con ordini di palchi, che era circondato dalle camere del palazzo, divenne scomodo e il 3 settembre 1783 apparve un decreto sull'inizio della costruzione "all'Eremo di un teatro in pietra ... secondo i piani e sotto la supervisione dell'architetto Gvarengy."
All'architetto fu affidato un difficile compito - collocare il teatro in un luogo molto angusto - nel cortile del Piccolo Eremo, sopra l'edificio delle scuderie. Questa circostanza predeterminava le dimensioni relativamente ridotte della struttura e, forse, la sua configurazione.

Nel 1787 apparve a San Pietroburgo un'edizione lussuosa con disegni incisi del teatro dell'Ermitage di nuova costruzione e con una descrizione in francese, realizzata dallo stesso Quarenghi. Ha scritto che "ho cercato di dare al teatro un aspetto antico, coordinandolo allo stesso tempo con le esigenze moderne ... Tutti i posti sono ugualmente onorati e ognuno può sedersi dove vuole ... Mi sono fermato alla forma semicircolare del teatro per due motivi: in primo luogo, è il massimo visivamente conveniente e, in secondo luogo, ciascuno degli spettatori dal suo posto può vedere tutti intorno a lui, il che, con una sala piena, regala uno spettacolo molto piacevole. Ho cercato di dare all'architettura del teatro un carattere nobile e austero. Pertanto, ho utilizzato le decorazioni più adatte l'una per l'altra e per l'idea dell'edificio. Le colonne e le pareti sono in finto marmo. Al posto dei riccioli, ho collocato maschere sceniche in capitelli corinzi, seguendo gli schemi di vari capitelli antichi…”

Alla fine degli anni '80 del Settecento, Quarenghi partecipò a un piccolo concorso a porte chiuse indetto dal conte N. P. Sheremetev. La casa su Nikolskaya non è stata costruita. Il conte decise di limitarsi alla ristrutturazione della sua residenza di campagna a Ostankino. A partecipare a questo lavoro ha invitato diversi architetti, tra cui Quarenghi. Il design dell'home theater di Sheremetev è stato particolarmente gradito a Quarenghi, perché conosceva personalmente P. I. Kovaleva-Zhemchugova, l'attrice protagonista di questo gruppo, ex servo e poi moglie del conte Sheremetev.

Il processo di progettazione del famoso Palazzo di Alessandro e la ricerca della sua soluzione definitiva richiese a Quarenghi solo un anno, poiché già il 5 agosto 1792 era iniziata la gara per l'edificio.
L'impossibilità, a causa dell'area assegnata al palazzo, di ottenere il fronte necessario per la composizione aperta costrinse Quarenghi ad abbandonare la creazione di un ampio insieme spaziale. Dispose asimmetricamente l'edificio ad U della cucina di servizio, più vicino alla strada dalla facciata laterale, fuori dal collegamento compositivo con il palazzo.

Il Palazzo di Alessandro - una struttura aperta che si erge liberamente nel parco, compositivamente unita alla parte regolare del Giardino Nuovo - appariva in antitesi all'insieme chiuso del Palazzo di Caterina di Rastrelli. Gli insiemi dei palazzi di Caterina e Alessandro sono diventati una vivida incarnazione di due visioni architettoniche del mondo: il barocco - con insiemi chiusi e il classicismo - con insiemi aperti che formano lo spazio circostante.

Come scrisse lo stesso Quarenghi, Caterina II interferiva spesso nel suo lavoro: “Sua Maestà a volte si prende la briga di abbozzarmi i suoi progetti e schizzi manoscritti e allo stesso tempo desidera che io abbia piena libertà e la possibilità di coinvolgere tutti quegli artisti che Ho bisogno come interpreti. Tali ingerenze mettevano talvolta l'architetto in una posizione difficile, ma la sua autorità indiscussa, da lui conquistata dall'imperatrice con la diligenza e la brillante realizzazione di tutte le sue esigenze e dei suoi progetti, gli permise di aggirare gli angoli acuti e di introdurre tutti i progetti dati a lui nella corretta struttura architettonica. Quarenghi riuscì a mantenere un'alta autorità con il successore dell'imperatrice Paolo I, e poi con l'imperatore Alessandro I, cosa che fu notevolmente facilitata dal completamento con successo del nuovo palazzo a Carskoe Selo.
Terminata la costruzione del Teatro dell'Ermitage, l'architetto chiese il permesso "in vista di ... una famiglia numerosa e di problemi causati da malattie" per stabilirsi in una delle stanze di questo edificio, di fronte alla Neva. L'autorizzazione è stata concessa. Lì visse fino alla fine dei suoi giorni.

Fino al 1793 Maria Fortunata rimase compagna di vita di Quarenghi. La loro primogenita Teodolinda rimase in Italia e fu cresciuta in uno dei monasteri milanesi. Dei bambini nati a San Pietroburgo, due ragazze morirono durante l'epidemia del 1788. L'anno successivo nacque il figlio Federico e un anno dopo Giulio, che, come suo padre, divenne architetto e svolse un ruolo importante nella divulgazione delle sue opere.
Nel 1793 in famiglia Quarenghi si verifica una tragedia: la moglie muore durante il parto, lasciando una neonata e altri quattro figli piccoli tra le braccia di un padre indifeso. Per prendersi cura di loro, secondo lui, Quarenghi "era del tutto inadatto". Le condoglianze di amici, conoscenti, colleghi di lavoro e persino della stessa Imperatrice fecero poco per alleviare la sorte della vedova Quarenghi. Decise di recarsi a Bergamo con i figli per essere più vicino ai parenti e alla famiglia Mazzoleni. Nell'inverno del 1793-1794, l'architetto lasciò San Pietroburgo.

Nell'autunno del 1796 Quarenghi tornò. Ha stipulato un secondo matrimonio con Anna Katerina Konradi. Anna Conradi era luterana, quindi i parenti in Italia hanno reagito negativamente a questo matrimonio. Quarenghi non è mai andato in Italia con la sua nuova moglie.
A quel tempo, la fama di Quarenghi come eccezionale architetto della corte di Caterina II era andata oltre la Russia. Ciò si rifletteva nel fatto che il 26 gennaio 1796 fu eletto membro dell'Accademia reale svedese delle arti. L'alta elezione si è svolta non senza la partecipazione dei suoi amici svedesi: la scultura di T. Sergel e gli architetti F. M. Piper e F. Blom. Quarenghi inviava loro spesso i suoi disegni e disegni, tenendoli così informati del suo lavoro.

Il riconoscimento ufficiale dell'architetto da parte dell'Accademia delle arti di San Pietroburgo, stranamente, è avvenuto molto più tardi. Solo il 1° settembre 1805, in assemblea straordinaria dell'Accademia, Quarenghi fu eletto tra i "liberi borsisti onorari".
Nei primi anni del nuovo secolo Quarenghi progettò e realizzò quasi contemporaneamente due importanti edifici didattici. Uno di loro - l'Istituto Caterina - esiste ancora oggi. Fu costruito nel 1804–1807 sull'argine di Fontanka. La costruzione di un altro iniziò nel 1806 e due anni dopo erano già in corso i lavori di completamento. Questo è il famoso edificio dell'Istituto Smolny.

Il luogo dove doveva sorgere l'edificio dell'Istituto Caterina era occupato da un vasto giardino appartenente al cosiddetto Palazzo Italiano. Avendo a disposizione un ampio spazio di un giardino trascurato e un palazzo fatiscente, Quarenghi progettò un vasto insieme chiuso di quattro edifici, a copertura di un cortile quadrato, al centro del quale collocò una chiesa a cupola rotonda collegata da passaggi coperti con due corpi di fabbrica laterali .

Il progetto si rivelò eccessivamente oneroso e l'architetto ne presentò una nuova versione in forma di un unico edificio posto lungo il terrapieno. Sull'asse dell'edificio nel giardino, Quarenghi prevedeva una rotonda a cupola bassa della chiesa e due edifici domestici a un piano. L'architetto realizzò poi un'altra versione della facciata principale, arricchita da un portico a capanna di otto semicolonne di ordine corinzio, elevato al porticato del primo piano bugnato. A differenza delle opzioni precedenti, il progetto, approvato nel giugno 1804, non prevedeva una chiesa.

Quarenghi sviluppò il progetto per la costruzione dell'Istituto Smolny tra la fine del 1805 e l'inizio del 1806 e nel maggio di quest'anno si tenne una solenne cerimonia di deposizione. Comprendendo la necessità che il suo edificio entrasse nell'insieme con il Monastero Smolny di Rastrelli e l'Istituto Felten Alexander, situato sull'altro lato del monastero, Quarenghi fece un disegno abbastanza accurato degli edifici esistenti e introdusse armoniosamente l'edificio dell'istituto progettato nel loro insieme. La facciata principale di Smolny è rivolta a ovest, nella stessa direzione in cui si affacciavano l'ingresso del monastero e la facciata principale dell'Istituto Alexander.

L'edificio ha una pianta chiara e semplice nella composizione, ma elegante nella forma, l'architettura della facciata principale con un colonnato perfetto di stile composito; si eleva orgogliosamente all'alto porticato del portico. La natura solenne dell'architettura dell'Istituto Smolny e la sua soluzione in un insieme con l'architettura degli edifici vicini e le rive della Neva ci permettono di vedere in esso un fenomeno di alto classicismo e di inserirlo tra le migliori opere di questo stile erette a San Pietroburgo.

In quegli stessi anni Quarenghi realizzò un magnifico edificio monumentale dell'Arena delle Guardie a Cavallo nel luogo più importante del centro di San Pietroburgo. L'edificio era inserito nel complesso delle baracche del Reggimento delle Guardie a Cavallo e la facciata di fondo con un profondo portico chiudeva la lontana prospettiva ad ovest dall'emergente piazza antistante il Palazzo d'Inverno. La costruzione dell'arena nel 1804-1807 fu un anello importante nella radicale trasformazione del centro della capitale.

È noto che Quarenghi era una persona onesta, benevola e comprensiva. In una delle sue lettere scrive del suo temperamento eccessivamente caldo, di cui soffriva soprattutto lui stesso: “Nonostante tutto il mio temperamento, sono irascibile e non posso nemmeno offendere una mosca. E se c'è un'opportunità per fornire dei vantaggi a chi lavora con me, non la perdo mai.

In un'altra lettera, ha scritto: “Ci sono molte persone qui che si trovavano in una situazione difficile e sono state tirate fuori dalla povertà estrema da parte mia. Ma queste stesse persone sono pronte a farmi a pezzi e presentarmi come non lo sono. Ma non prendo molta attenzione alle buffonate di queste persone. Al contrario, mi vendico di loro solo facendo del bene quando ne ho l'opportunità.

Il secondo matrimonio di Quarenghi durò circa dieci anni. Nel 1811 Quarenghi tornò in Italia per un breve periodo per sistemare le questioni immobiliari e assistere al matrimonio dell'amata figlia Katina. Nella stessa estate, ha stretto un terzo matrimonio con Maria Laura Bianca Sottokas. Aveva allora sessantasette anni. A. Mazzi nella biografia dell'architetto scrive che “Sottokasa non ha sposato il bellissimo aspetto di Quarenghi. Si può pensare che abbia deciso di fare questo passo, sperando di vivere nello stesso palazzo dove viveva la famiglia reale del più grande stato d'Europa, e di godere degli stessi benefici. Dopo il matrimonio, Quarenghi tornò a San Pietroburgo e presto "si rese conto di essersi sbagliato e di non aver seguito in tempo il consiglio dei suoi amici di non contrarre questo matrimonio avventato". Il matrimonio da parte della moglie è stato combinato.

Quarenghi iniziò a perdere fiducia anche nelle persone vicine. Nella stessa lettera, si lamenta anche dell'ambiente di Pietroburgo: “Nonostante tutta la gentilezza di E.V. per me, tutto il suo entourage la pensa diversamente, e l'invidia porta al fatto che mi servono ovunque in un cattivo servizio, e finora non ho trovato nessuno che oserebbe dire e. e. in. riguardo al mio stato di cose... Bisogna essere preparati a tutti i tipi di problemi da parte di ogni sorta di persone eccelse. Il pessimismo si spiegava, da un lato, dal fatto che l'anziano architetto, infatti, stava cedendo sempre più il posto agli architetti della nuova generazione nella vita creativa della capitale, e dall'altro, dai drammatici eventi che portarono posto in Italia e lo ha toccato personalmente.

Quando nel 1812 erano in corso i preparativi per la campagna di Napoleone contro la Russia, il re d'Italia ordinò a tutti gli italiani di tornare in Italia. Quarenghi rifiutò fermamente. Per questo fu condannato dal re a morte e confisca di tutti i beni. L'Italia come patria che non aveva. La nuova patria - la Russia - lo accolse tra i suoi gloriosi figli.

Ma con quale giovanile entusiasmo, con quale talento, il vecchio Quarenghi eresse le Porte di Narva Trionfale per il vittorioso esercito russo, di ritorno dalla Francia nel 1814! Con quale entusiasmo e abilità disegnò il "Tempio in memoria del 1812" da costruire a Mosca!
Ma la morte gli ha impedito di costruire. Il 2 marzo 1817 morì a San Pietroburgo e fu sepolto nel cimitero di Volkovo. Nel 1967, i resti furono seppelliti nella necropoli settecentesca di Alexander Nevsky Lavra. Nello stesso anno fu eretto un monumento in suo onore davanti all'edificio della Banca di assegnazione.
Una parte importante dell'eredità di Quarenghi erano i disegni ad acquerello colorati con vedute di Mosca e San Pietroburgo, oltre a progetti per mobili e utensili.

Basato sul libro di D. Samin "100 Great Architects".

  1. Architetti
  2. Cambiamenti profondi nell'intera situazione culturale e, in particolare, nei gusti artistici nel campo dell'architettura, si sono rivelati concentrati nell'opera e nella personalità stessa di Christopher Wren, che, per il suo significato per l'epoca, è giustamente messo alla pari con i più notevoli inglesi del 17° secolo - ...

  3. I fondatori, i principali protagonisti della tendenza neoclassica nell'architettura inglese furono i fratelli Adam, figli del famoso architetto William Adam. Il più talentuoso di loro era Robert. L'attività architettonica di Robert Adam fu eccezionalmente ampia. Insieme ai fratelli James, John e William, suoi dipendenti fissi, ha costruito ...

  4. Nell'opera di Behrens, che fu il fenomeno più evidente nell'architettura tedesca all'inizio degli anni '20, le tendenze progressiste e reazionarie del suo tempo erano strettamente intrecciate. La rigidità del grande sciovinismo prussiano era combinata con l'ammirazione per il lavoro umano, il tradizionalismo inerte - con il sobrio razionalismo e il coraggio del costruttivo ...

  5. Forse nessuna persona creativa nella storia dell'architettura sovietica ha attirato così tanta attenzione, non ha causato opinioni così opposte, feroci controversie e valutazioni contrastanti, come la personalità di Zholtovsky. Fu chiamato un classico e un epigono, un innovatore e un imitatore, volevano imparare da lui e poi...

  6. L'architetto americano Louis Henry Sullivan è stato uno dei pionieri dell'architettura razionalista del XX secolo. Ancora più significative sono le sue opere nel campo della teoria dell'architettura. Sullivan si è posto un grandioso compito utopico: trasformare la società attraverso l'architettura e condurla a obiettivi umanistici. Teoria…

  7. Forse, in nessun'altra area della cultura artistica d'Italia, la svolta verso una nuova comprensione era così legata al nome di un brillante maestro, come in architettura, dove Brunelleschi fu l'antenato della nuova direzione. Filippo Brunelleschi nasce nel 1377 a…

  8. Victor Horta nacque a Gand il 6 gennaio 1861. Per un anno ha studiato al Conservatorio di Gent. Poi ha iniziato a studiare architettura presso l'Accademia delle arti di Gand. Nel 1878 lavorò a Parigi per l'architetto J. Duboisson. Nel 1880 entrò all'Accademia di Belle Arti di Bruxelles...

  9. L'attività di Felten cade negli anni in cui il barocco cede il passo al classicismo, che diventa ben presto la principale direzione artistica. L'eredità dell'architetto ha concentrato i segni dell'architettura del periodo di transizione. Georg Friedrich Felten, o, secondo la versione russa, Yuri Matveevich Felten, nacque nel 1730. Suo padre Matthias Velten 12...

  10. Esplorando il "fenomeno di Sterling" e sottolineando la sua indubbia originalità creativa, J. Summerson è stupito dalla gloria del maestro, "considerando che, probabilmente, non più di tre dei suoi quattro edifici completati (nessuno di essi è la cattedrale o il palazzo del viceré) sono noti per appartenere a parti significative della popolazione...

  11. Beauvais ha fatto molta strada: da un oscuro studente della spedizione del Cremlino al "capo architetto" di Mosca. Era un artista sottile che sapeva coniugare la semplicità e l'opportunità di una soluzione compositiva con la raffinatezza e la bellezza delle forme architettoniche e del decoro. L'architetto aveva una profonda conoscenza dell'architettura russa, aveva un atteggiamento creativo...

  12. Un notevole designer e costruttore pratico, un eccellente artista, teorico dell'arte e insegnante I.A. Fomin, ha avuto un'enorme influenza sul lavoro di molti architetti. Il suo nome è associato all'idea di un architetto pensatore che sognava di incarnare in immagini architettoniche le idee guida dell'era del socialismo edilizio, che sapeva come andare audacemente ...

  13. Nella prima metà e metà del XVII secolo, la Francia conobbe una sorta di "rinascita del Rinascimento". La personalità più sorprendente di quel periodo è, senza dubbio, Francois Mansart. Mansart non ha lasciato solo esempi di architettura, che ben presto divenne oggetto di culto e pellegrinaggio per gli architetti. Ha anche riparato...

  14. Johann Balthasar Neumann nacque nel 1687. È cresciuto nella parte tedesca della Boemia, dove ha avuto una buona opportunità di conoscere le chiese barocche italiane. Balthazar proveniva da una famiglia borghese: suo padre era un uomo d'affari. Neumann ha ricevuto un'istruzione versatile, ha visto il mondo e ...

  15. Guarini occupava una posizione speciale nell'architettura italiana. Riuscì a introdurre una nota di contrasto nel tono generale della sobria razionalità dell'architettura torinese. Fu durante gli anni della sua permanenza nella capitale del Ducato di Savoia che Gvarini realizzò le sue opere principali. Guarino Guarini nacque a Modena il 7 gennaio 1624.…

  16. Il nome Alberti è giustamente definito uno dei primi tra i grandi artefici della cultura del Rinascimento italiano. I suoi scritti teorici, la sua pratica artistica, le sue idee e, infine, la sua stessa personalità di umanista hanno svolto un ruolo eccezionalmente importante nella formazione e nello sviluppo dell'arte del primo Rinascimento. "Avevo…

  17. "Un architetto ha due compiti: proteggere i valori e creare nuovi valori", ha scritto Carlos Raul Villanueva. Il suo nome è associato a una forte ascesa dell'architettura in Venezuela negli anni del dopoguerra. Mai prima d'ora l'architettura venezuelana, forse, ha creato opere di interesse su scala globale. Villanueva…

  18. Posokhin può essere giustamente annoverato tra quei maestri che hanno aperto la strada allo sviluppo dell'architettura domestica. Ha avuto una vita creativa felice e la maggior parte delle sue idee si sono avverate. L'architetto aveva un sesto senso: sentiva che il domani stava arrivando, e quindi "batteva sempre ...

  19. La verbosità e la frammentazione degli edifici neogotici non corrispondevano al desiderio di integrità compositiva e di generalizzazione delle forme architettoniche sorto alla fine dell'Ottocento. Questo desiderio è stato espresso negli edifici neoromanici diffusi in molti paesi europei e negli Stati Uniti. La figura più importante del "revival romanico" fu un eccezionale ...

  20. (c. 1415 - c. 1486) C'è una lunga serie di architetti stranieri che hanno trovato una seconda casa nel nostro paese, che hanno investito le loro conoscenze, abilità e forza nello sviluppo dell'architettura russa, ma Fioravanti è stato il primo. Aristotele, figlio di Fioravanti di Ridolfo, nacque intorno al 1415. La sua famiglia apparteneva alla categoria...

  21. Bramante aprì un breve periodo della cosiddetta arte classica romana. Donato di Agnolo di Pascuccio, soprannominato Bramante, nacque a Monte Asdrualdo, presso Urbino, nel 1444. I suoi genitori erano persone povere. Tuttavia, da bambino, ha imparato non solo a leggere e ...

  22. Quando dicono che Michelangelo è un genio, non solo esprimono un giudizio sulla sua arte, ma gli danno anche una valutazione storica. Il genio, secondo la gente del XVI secolo, era una sorta di forza soprannaturale che influenzava l'anima umana, che nell'era romantica sarebbe stata chiamata "ispirazione" ...

GIACOMO QUARENGHI


"GIACOMO QUARENGHI"

Il 20 settembre 1744 nacque il secondogenito, intitolato al padre di Giacomo Antonio, da rappresentanti di due famose famiglie italiane Giacomo Antonio Quarenghi e Maria Ursula Rota. È successo nel pittoresco paesino di Capiatone, nel comune di Rota d'Imagna, che fa parte della provincia di Bergamo, città del nord Italia.

Come scrisse in seguito lo stesso architetto, "fin dall'infanzia mostrò la più sincera vocazione per le arti", ma i suoi genitori lo stavano preparando per un'altra carriera. C'era un'antica usanza in famiglia: se nascevano tre figli, due di loro dovevano prendere il sacerdozio, e poiché Giacomo era il secondo dei tre figli, i genitori insistevano nell'osservanza della tradizione stabilita e si aspettavano che avrebbe sicuramente mettere una tonaca. Giacomo ricevette la sua educazione primaria nel più significativo e famoso collegio di Bergamo, la Misericordia. Suo padre insisteva perché studiasse filosofia e giurisprudenza. Quarenghi ha ricordato: "Non posso esprimere abbastanza il disgusto con cui mi abbandonavo a simili occupazioni. Ma non nego che nel corso della retorica ho sentito una particolare inclinazione per la poesia e che mi sono piaciuti moltissimo i tre poeti latini più eleganti - Catullo, Tibullo e più di chiunque altro Virgilio, dal quale tradussi diverse opere in versi italiani: ma l'inclinazione che fortemente mi attraeva alle arti, che non mi permetteva di diventare né poeta, né filosofo, né ecclesiastico, era la ragione per cui ho tratto poco o nessun frutto da tali esercizi.

Vedendo la passione del figlio per le belle arti, il padre di Quarenghi decise di dare al figlio l'opportunità di imparare a disegnare dai migliori artisti della città di Bergamo - Paolo Bonomini e Giovanni Raggi. Tuttavia, Quarenghi era insoddisfatto della loro leadership, considerando i loro modi antiquati.

In questo momento, il giovane cadde sotto l'influenza di una compagnia indesiderabile, secondo suo padre. Nel tentativo di isolare il figlio dai cattivi amici, i genitori iniziarono a fargli forti pressioni, cercando anche di assicurarsi che si ritirasse nel monastero di San Cassino.

Ma alla fine mio padre ha ceduto. Era d'accordo con l'insistenza di suo figlio. Quarenghi partì per Roma. Lì, durante i primi quattro o cinque anni, cambiò ripetutamente laboratori creativi e non ricevette una conoscenza sistematica né della pittura né dell'architettura, tuttavia, come si può capire dalle sue parole, i laboratori di architettura erano un luogo conveniente per il disegno. Era il disegno l'area principale del suo lavoro, che Quarenghi sviluppò costantemente.

Pieno di dubbi sulla correttezza dei metodi di studio dell'arte architettonica, presentati dai suoi maestri romani, Quarenghi si è imbattuto una volta nel famoso trattato dell'architetto Andrea Palladio "Quattro libri di architettura". Ha trovato un metodo di creatività e divulgazione della tettonica dell'architettura che era vicino e in consonanza con la sua visione del mondo.

Alla fine degli anni Sessanta del Settecento, dallo scultore irlandese Christopher Huxton, che migliorò a Roma, Giacomo ricevette un ordine per la progettazione di due palazzi "per i gentiluomini inglesi" e portò a termine l'incarico con successo "per il piacere dei detti gentiluomini". Successivamente, ha progettato progetti per caminetti, nonché edifici utilitaristici come magazzini, anche per gli inglesi. Presto Quarenghi ricevette riconoscimenti da clienti italiani.

In una lettera a Marchesi, Quarenghi scrive: “Più significativo del progetto per l'Inghilterra fu l'incarico che ricevetti nel 1770 dai monaci benedettini e in cui chiesero di ristrutturare la loro vecchia chiesa di Santa Scolastica.


"GIACOMO QUARENGHI"

Avrei dovuto superare grandi difficoltà prima di prendere una decisione, perché era mia condizione di non toccare una sola pietra del vecchio edificio, sebbene non ci fosse una sola parte in tutta la chiesa che corrispondesse a un'altra. Dopo un attento studio dell'edificio e molto impegno, ho finalmente elaborato un progetto per una nuova chiesa all'interno di quella vecchia".

Quarenghi, che allora aveva circa ventinove anni, dovette risolvere davvero uno dei compiti più difficili dell'architettura legato alla ricostruzione di un preesistente edificio medievale. E lo ha fatto abilmente. La prima pietra fu posta il 3 maggio 1770 e la costruzione fu completata nell'autunno del 1773.

Quarenghi fu soddisfatto del suo primo progetto realizzato. ": Grazie allo studio e al lavoro diligenti, ho affrontato la questione e ho costruito una nuova chiesa all'interno di quella vecchia secondo il piano", ha scritto. Secondo lo storiografo italiano Giovanni Petrini, "l'interno della Chiesa di Santa Scolastica è uno dei primi e più pregevoli esempi di neoclassicismo: ricco di motivi di significato artistico e storico: l'unico nel Lazio".

Il matrimonio di Giacomo Quarenghi e Maria Fortuna Mazzoleni avvenne a Bergamo nella chiesa di Santa Agata del Carmino il 31 luglio 1775. Dopo poco tempo, la coppia arrivò a Roma. L'anno successivo nacque la loro figlia, chiamata secondo la tradizione cattolica con diversi nomi: Teodolinda Camilla Geltrud Luigi.

Un elenco piuttosto lungo di opere architettoniche di Quarenghi parla del suo riconoscimento come architetto da parte dei clienti - connazionali e stranieri. Lavorò sia per Roma che per Bergamo, i suoi progetti furono inviati in Inghilterra, Svezia; alla fine degli anni '70 del Settecento fu membro della nobiltà romana. L'opportunità di viaggiare è stata assicurata dal suo sufficiente benessere, che è stato rafforzato dopo il matrimonio. Sia lo stesso Quarenghi che sua moglie erano rappresentanti di famiglie influenti e benestanti del nord Italia.

Quando gli fu offerto di entrare in servizio in Russia, Quarenghi accettò quasi immediatamente. Qui sperava di fare ampio uso delle sue conoscenze e capacità. Nel gennaio 1780 l'architetto arrivò a Mosca.

Secondo la sua posizione ufficiale di "architetto della corte di Sua Maestà" Quarenghi doveva eseguire, in primo luogo, gli ordini di Caterina II. La prima opera dell'architetto a Mosca fu la ristrutturazione del cosiddetto Palazzo imperiale di Caterina sulla Yauza. A questo punto, Caterina II era già riuscita ad apprezzare le eccezionali capacità dell'architetto e nel febbraio 1782 gli affidò lo sviluppo di un progetto per l'intera decorazione interna del palazzo di Mosca, "così come la facciata, può essere corretto da coliche."

L'architetto ha dovuto elaborare le sue proposte senza vedere con i propri occhi l'edificio di Mosca, e solo dopo aver studiato il vecchio progetto situato a San Pietroburgo, che era già stato sostanzialmente realizzato. In queste condizioni, per Quarenghi, era possibile solo "pettinare" in modo nuovo l'edificio finito.

L'architetto con onore è uscito da questa difficile situazione. Propose di accentuare le parti centrali delle facciate longitudinali con lunghi colonnati di ampio ordine. Proseguì la trabeazione di questo ordine lungo il perimetro dell'intero palazzo e lo completò con una balaustra lungo il bordo del tetto. Con tecniche laconiche, Quarenghi realizzò un sistema di progettazione architettonica enfaticamente orizzontale.

Negli anni Ottanta del Settecento Quarenghi lavorò instancabilmente. Lo stesso architetto informò Marchesi che nel 1785 aveva già costruito cinque chiese: "una a Slavyanka, una a Pulkovo, una a Fedorovsky Posad, una al cimitero di Sofia per la sepoltura:".


"GIACOMO QUARENGHI"

Quarenghi considerava il mausoleo di Lansky la quinta chiesa.

Uno degli edifici più significativi di Quarenghi è il semplice ma maestoso edificio dell'Accademia delle Scienze sull'argine della Neva. La sua costruzione fu causata dalla mancanza di una residenza degna del prestigio di un'istituzione che personificava la scienza e la cultura russa. I lavori iniziarono nel 1783.

L'edificio con portico a otto colonne di ordine ionico e frontone, decorato con statue nel progetto, è rialzato al piano terra. Fu collocato sul bordo estremo della riva del fiume Nevsky, allora non ancora coltivata, che costrinse l'architetto a schierare la scala principale esterna lungo la facciata in due gradini. Questo tempio della scienza stupisce ancora per la chiarezza della sua immagine e la forte plasticità della facciata principale, senza dubbio progettata per essere percepita dall'altra parte del fiume dalla Piazza del Senato.

In connessione con la riqualificazione del Palazzo d'Inverno, il teatro con ordini di palchi, che era circondato dalle camere del palazzo, divenne scomodo e il 3 settembre 1783 apparve un decreto sull'inizio della costruzione "all'Eremo di un teatro in pietra : secondo i progetti e sotto la supervisione dell'architetto Gvarengy."

All'architetto fu affidato un difficile compito - collocare il teatro in un luogo molto angusto - nel cortile del Piccolo Eremo, sopra l'edificio delle scuderie. Questa circostanza predeterminava le dimensioni relativamente ridotte della struttura e, forse, la sua configurazione.

Nel 1787 apparve a San Pietroburgo un'edizione lussuosa con disegni incisi del teatro dell'Ermitage di nuova costruzione e con una descrizione in francese, realizzata dallo stesso Quarenghi. Ha scritto che "ha cercato di dare al teatro un aspetto antico, coordinandolo allo stesso tempo con le esigenze moderne: tutti i posti sono ugualmente onorevoli e ognuno può sedersi dove vuole: mi sono fermato alla forma semicircolare del teatro per due motivi : in primo luogo, è più conveniente in termini di visuale e, in secondo luogo, ciascuno degli spettatori dal suo posto può vedere tutti intorno, il che dà uno spettacolo molto piacevole quando la sala è piena.Ho cercato di dare all'architettura del teatro un aspetto nobile e carattere rigoroso.Per questo ho utilizzato il più adatto tra loro e all'idea dell'edificio con decorazioni.Le colonne e le pareti sono realizzate in finto marmo.Al posto dei riccioli, ho posizionato maschere sceniche nei capitelli corinzi, seguendo il motivi di vari capitelli antichi:"

Alla fine degli anni '80 del Settecento, Quarenghi partecipò a un piccolo concorso ristretto indetto dal conte N.P. Sheremetev. La casa su Nikolskaya non è stata costruita. Il conte decise di limitarsi alla ristrutturazione della sua residenza di campagna a Ostankino. A partecipare a questo lavoro ha invitato diversi architetti, tra cui Quarenghi. Il design dell'home theater di Sheremetev è stato particolarmente piacevole per Quarenghi, perché conosceva personalmente P.I. Kovaleva Zhemchugova, l'attrice protagonista di questo gruppo, in passato un servo, e poi moglie del conte Sheremetev.

Il processo di progettazione del famoso Palazzo di Alessandro e la ricerca della sua soluzione definitiva richiese a Quarenghi solo un anno, poiché già il 5 agosto 1792 era iniziata la gara per l'edificio.

L'impossibilità, a causa dell'area assegnata al palazzo, di ottenere il fronte necessario per la composizione aperta costrinse Quarenghi ad abbandonare la creazione di un ampio insieme spaziale. Dispose asimmetricamente l'edificio ad U della cucina di servizio, più vicino alla strada dalla facciata laterale, fuori dal collegamento compositivo con il palazzo.

Il Palazzo di Alessandro - una struttura aperta che si erge liberamente nel parco, compositivamente unita alla parte regolare del Giardino Nuovo - appariva in antitesi all'insieme chiuso del Palazzo di Caterina di Rastrelli.


"GIACOMO QUARENGHI"

Gli insiemi dei palazzi di Caterina e Alessandro sono diventati una vivida incarnazione di due visioni architettoniche del mondo: il barocco - con insiemi chiusi e il classicismo - con insiemi aperti che formano lo spazio circostante.

Come scrisse lo stesso Quarenghi, Caterina II interferiva spesso nel suo lavoro: “Sua Maestà a volte si prende la briga di abbozzarmi i suoi progetti e schizzi manoscritti e allo stesso tempo vuole che io abbia piena libertà e l'opportunità di coinvolgere tutti quegli artisti che Ho bisogno come interpreti". Tale interferenza a volte metteva l'architetto in una posizione difficile, ma la sua indiscutibile autorità, conquistata da lui dall'imperatrice con la diligenza e la brillante incarnazione di tutte le sue esigenze e dei propri piani, gli permise di aggirare gli angoli acuti e di introdursi nella corretta struttura architettonica tutti i progetti che gli sono stati dati. Quarenghi riuscì a mantenere un'alta autorità con il successore dell'imperatrice Paolo I, e poi con l'imperatore Alessandro I, cosa che fu notevolmente facilitata dal completamento con successo del nuovo palazzo a Carskoe Selo.

Terminata la costruzione del Teatro dell'Ermitage, l'architetto chiese il permesso "in vista di: famiglia numerosa e disagi causati da malattie" di stabilirsi in una delle stanze di questo edificio, di fronte alla Neva. L'autorizzazione è stata concessa. Lì visse fino alla fine dei suoi giorni.

Fino al 1793 Maria Fortunata rimase compagna di vita di Quarenghi. La loro primogenita Teodolinda rimase in Italia e fu cresciuta in uno dei monasteri milanesi. Dei bambini nati a San Pietroburgo, due ragazze morirono durante l'epidemia del 1788. L'anno successivo nacque il figlio Federico e un anno dopo Giulio, che, come suo padre, divenne architetto e svolse un ruolo importante nella divulgazione delle sue opere.

Nel 1793 in famiglia Quarenghi si verifica una tragedia: la moglie muore durante il parto, lasciando una neonata e altri quattro figli piccoli tra le braccia di un padre indifeso. Per prendersi cura di loro, secondo lui, Quarenghi "era del tutto inadatto". Le condoglianze di amici, conoscenti, colleghi di lavoro e persino della stessa Imperatrice fecero poco per alleviare la sorte della vedova Quarenghi. Decise di recarsi a Bergamo con i figli per essere più vicino ai parenti e alla famiglia Mazzoleni. Nell'inverno del 1793-1794, l'architetto lasciò San Pietroburgo.

Nell'autunno del 1796 Quarenghi tornò. Ha stipulato un secondo matrimonio con Anna Katerina Konradi. Anna Conradi era luterana, quindi i parenti in Italia hanno reagito negativamente a questo matrimonio. Quarenghi non è mai andato in Italia con la sua nuova moglie.

A quel tempo, la fama di Quarenghi come eccezionale architetto della corte di Caterina II era andata oltre la Russia. Ciò si rifletteva nel fatto che il 26 gennaio 1796 fu eletto membro dell'Accademia reale svedese delle arti. L'alta elezione si è svolta non senza la partecipazione dei suoi amici svedesi: la scultura di T. Sergel e gli architetti F.M. Pieper e F. Blom. Quarenghi inviava loro spesso i suoi disegni e disegni, tenendoli così informati del suo lavoro.

Il riconoscimento ufficiale dell'architetto da parte dell'Accademia delle arti di San Pietroburgo, stranamente, è avvenuto molto più tardi. Solo il 1° settembre 1805, in assemblea straordinaria dell'Accademia, Quarenghi fu eletto tra i "liberi borsisti onorari".

Nei primi anni del nuovo secolo Quarenghi progettò e realizzò quasi contemporaneamente due importanti edifici didattici. Uno di loro - l'Istituto Caterina - esiste ancora oggi. Fu costruito nel 1804-1807 sull'argine di Fontanka. La costruzione di un altro iniziò nel 1806 e due anni dopo erano già in corso i lavori di completamento.


"GIACOMO QUARENGHI"

Questo è il famoso edificio dell'Istituto Smolny.

Il luogo dove doveva sorgere l'edificio dell'Istituto Caterina era occupato da un vasto giardino appartenente al cosiddetto Palazzo Italiano. Avendo a disposizione un ampio spazio di un giardino trascurato e un palazzo fatiscente, Quarenghi progettò un vasto insieme chiuso di quattro edifici, a copertura di un cortile quadrato, al centro del quale collocò una chiesa a cupola rotonda collegata da passaggi coperti con due corpi di fabbrica laterali .

Il progetto si rivelò eccessivamente oneroso e l'architetto ne presentò una nuova versione in forma di un unico edificio posto lungo il terrapieno. Sull'asse dell'edificio nel giardino, Quarenghi prevedeva una rotonda a cupola bassa della chiesa e due edifici domestici a un piano. L'architetto realizzò poi un'altra versione della facciata principale, arricchita da un portico a capanna di otto semicolonne di ordine corinzio, elevato al porticato del primo piano bugnato. A differenza delle opzioni precedenti, il progetto, approvato nel giugno 1804, non prevedeva una chiesa.

Quarenghi sviluppò il progetto per la costruzione dell'Istituto Smolny tra la fine del 1805 e l'inizio del 1806 e nel maggio di quest'anno si tenne una solenne cerimonia di deposizione. Comprendendo la necessità che il suo edificio entrasse nell'insieme con il Monastero Smolny di Rastrelli e l'Istituto Felten Alexander, situato sull'altro lato del monastero, Quarenghi fece un disegno abbastanza accurato degli edifici esistenti e introdusse armoniosamente l'edificio dell'istituto progettato nel loro insieme. La facciata principale di Smolny è rivolta a ovest, nella stessa direzione in cui si affacciavano l'ingresso del monastero e la facciata principale dell'Istituto Alexander.

L'edificio ha una pianta chiara e semplice nella composizione, ma elegante nella forma, l'architettura della facciata principale con un colonnato perfetto di stile composito; si eleva orgogliosamente all'alto porticato del portico. La natura solenne dell'architettura dell'Istituto Smolny e la sua soluzione in un insieme con l'architettura degli edifici vicini e le rive della Neva ci permettono di vedere in esso un fenomeno di alto classicismo e di inserirlo tra le migliori opere di questo stile erette a San Pietroburgo.

In quegli stessi anni Quarenghi realizzò un magnifico edificio monumentale dell'Arena delle Guardie a Cavallo nel luogo più importante del centro di San Pietroburgo. L'edificio era inserito nel complesso delle baracche del Reggimento delle Guardie a Cavallo e la facciata di fondo con un profondo portico chiudeva la lontana prospettiva ad ovest dall'emergente piazza antistante il Palazzo d'Inverno. La costruzione dell'arena nel 1804-1807 fu un anello importante nella radicale trasformazione del centro della capitale.

È noto che Quarenghi era una persona onesta, benevola e comprensiva. In una delle sue lettere, scrive del suo temperamento eccessivamente caldo, di cui lui stesso, prima di tutto, ha sofferto: "Nonostante tutto il mio temperamento, sono irascibile e non posso nemmeno offendere una mosca. Io, non mi manca mai. " "

In un'altra lettera, ha scritto: "Ci sono molte persone qui che si trovavano in una situazione difficile e mi hanno tirato fuori dalla povertà estrema. Ma queste stesse persone sono pronte a farmi a pezzi e presentarmi come non lo sono. Ma Non do molta attenzione alle buffonate di queste persone. Al contrario, mi vendico di loro solo facendo del bene quando ne ho l'opportunità".

Il secondo matrimonio di Quarenghi durò circa dieci anni. Nel 1811 Quarenghi tornò in Italia per un breve periodo per sistemare le questioni immobiliari e assistere al matrimonio dell'amata figlia Katina.

Nella stessa estate, ha stretto un terzo matrimonio con Maria Laura Bianca Sottokas. Aveva allora sessantasette anni. A. Mazzi nella biografia dell'architetto scrive che "Sottokasa non ha sposato la bella apparenza di Quarenghi. Si potrebbe pensare che abbia deciso di fare questo passo, sperando di vivere nello stesso palazzo dove la famiglia reale del più grande stato d'Europa visse e usiamo le stesse benedizioni». Dopo il matrimonio, Quarenghi tornò a San Pietroburgo e presto "si rese conto di essersi sbagliato e di non aver seguito in tempo il consiglio dei suoi amici di non contrarre questo matrimonio avventato". Il matrimonio da parte della moglie è stato combinato.

Quarenghi ei suoi figli causarono molto dolore. Nel 1812 scrive all'inviato svedese in Russia Steding, che gli è amico: “Il mio viaggio in Italia mi è stato fatale, non solo per il completo fallimento di tutti i miei affari, ma soprattutto per il cattivo comportamento dei miei bambini, che vendevano e disperdevano l'intera collezione, i miei vecchi disegni così come i libri, e Katina, che si mostrava così promettente ed era così ben educata, anche loro non facevano nulla e si sposavano, essendo molto ben informati. La mia delicatezza e il mio romanticismo troppo esagerati erano i per il mio affetto e per la mia scelta, che non meritava».

Quarenghi iniziò a perdere fiducia anche nelle persone vicine. Nella stessa lettera, si lamenta anche dell'ambiente di Pietroburgo: "Nonostante tutta la gentilezza di EV nei miei confronti, tutto il suo ambiente la pensa in modo diverso e l'invidia porta al fatto che mi servono ovunque e non ho trovato nessuno che oserebbe informa l'HIV del mio stato di cose: bisogna essere preparati a tutti i tipi di problemi da parte di tutti i tipi di persone eccelse. Il pessimismo si spiegava, da un lato, dal fatto che l'anziano architetto, infatti, stava cedendo sempre più il posto agli architetti della nuova generazione nella vita creativa della capitale, e dall'altro, dai drammatici eventi che portarono posto in Italia e lo ha toccato personalmente.

Quando nel 1812 erano in corso i preparativi per la campagna di Napoleone contro la Russia, il re d'Italia ordinò a tutti gli italiani di tornare in Italia. Quarenghi rifiutò fermamente. Per questo fu condannato dal re a morte e confisca di tutti i beni. L'Italia come patria che non aveva. La nuova patria - la Russia - lo accolse tra i suoi gloriosi figli.

Ma con quale giovanile entusiasmo, con quale talento, il vecchio Quarenghi eresse le Porte di Narva Trionfale per il vittorioso esercito russo, di ritorno dalla Francia nel 1814! Con quale entusiasmo e abilità redasse il "Tempio in memoria del 1812". per la costruzione a Mosca!

Ma la morte gli ha impedito di costruire. Il 2 marzo 1817 morì a San Pietroburgo e fu sepolto nel cimitero di Volkovo. Nel 1967, i resti furono seppelliti nella necropoli settecentesca di Alexander Nevsky Lavra. Nello stesso anno fu eretto un monumento in suo onore davanti all'edificio della Banca di assegnazione.

Una parte importante dell'eredità di Quarenghi erano i disegni ad acquerello colorati con vedute di Mosca e San Pietroburgo, oltre a progetti per mobili e utensili.

18+, 2015, sito web, Seventh Ocean Team. Coordinatore della squadra:

Forniamo la pubblicazione gratuita sul sito.
Le pubblicazioni presenti nel sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari e autori.